Astronomia al Planetario

Astronomia al Planetario@Astronomiaalplanetario

13 followers
Follow

Season 2 episodes (24)

Trailer Stagione Seconda: A Volte Ritornano
S02

Trailer Stagione Seconda: A Volte Ritornano

Musica in sottofondo :The Mini Vandals Sunshine Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Recensione Scientifica Problema Dei Tre Corpi
S02

Recensione Scientifica Problema Dei Tre Corpi

Se sei interessato al "Problema dei Tre Corpi " consiglio l'edizione di Mondadori del 2017 tradotto da Benedetta Tavani.ISBN: 9788804680604 Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Indagini Sul Metodo Scientifico (intervista alla Prof.ssa Anna Franchini)
S02

Indagini Sul Metodo Scientifico (intervista alla Prof.ssa Anna Franchini)

Oggi intervistiamo la mia prima professoressa di Fisica dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Tra aneddoti e racconti affrontiamo il pensiero scientifico e il metodo che Galileo ci ha consegnato. Ringrazio per la partecipazione la Professoressa Anna Franchini e Gaia ForghieriMusic Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

"Progetto Planetario" Intervista al Megadirettore Galattico Enrico Artioli
S02

"Progetto Planetario" Intervista al Megadirettore Galattico Enrico Artioli

Oggi intervistiamo il direttore del Planetario di Modena, tra storia passata, progetti futuri e passione per l'astronomia. Ringrazio ancora Enrico per la disponibilità nell'intervista. Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

"Si parte dal Telescopio": Intervista a Michele Donà
S02

"Si parte dal Telescopio": Intervista a Michele Donà

Oggi intervistiamo il maestro dei telescopi al planetario, tra aneddoti esperienze e primo sguardi rivolti al cielo. Ringrazio ancora per la disponibilità Michele Donà.Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Viaggio al limite del Cosmo (feat. Samuele Faglioni)
S02

Viaggio al limite del Cosmo (feat. Samuele Faglioni)

Oggi intervistiamo il futuro fisico delle Alte Energie e parliamo un po' di tutto dall'universo alle rivoluzioni della fisica moderna, alle nuove frontiere. Ringrazio ancora per la disponibilità Samuele FaglioniMusic Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

"Mito Letteratura e Astronomia" : Intervista a Ester Cantini
S02

"Mito Letteratura e Astronomia" : Intervista a Ester Cantini

Oggi intervistiamo Ester Cantini ex professoressa di Italiano, grande appassionata di Astronomia e colonna portante del Planetario. Tra letteratura mito greco e cielo stellato parliamo di come le due materie siano molto più connesse di quel che si pensa.Ringrazio ancora per la disponibilità Ester CantiniMusic Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Astrobiologia, c'è vita nello spazio? (feat. Sara Cavallini, Cinzia Gianaroli, Lorenzo Pelloni)
S02

Astrobiologia, c'è vita nello spazio? (feat. Sara Cavallini, Cinzia Gianaroli, Lorenzo Pelloni)

Oggi parliamo di una delle domande che come esseri umani ci perseguita dal principio, esiste la vita? Se la vita esiste com'è? E se è, perchè? Cos'è la vita? Oggi insieme al pool di esperti presenti ai Planetario Studios, proviamo ad andare scoprire di che cosa parla l'astrobiologia e che cosa ci può regalare questa materia. Tra animali piante e persone nello spazio cerchiamo di capire come muoverci nell'universo.Ringrazio ancora la prof.ssa Cinzia Gianaroli, Lorenzo Pelloni e Sara Cavallini per la partecipazione.Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Charles Messier, dalle comete al Catalogo Astronomico
S02

Charles Messier, dalle comete al Catalogo Astronomico

Oggi si ritorna come la prima stagione, solo io che parlo per troppo tempo. Parliamo di un grande astronomo, Charles Messier, cacciatore di comete ma diventato famoso per il suo catalogo astronomico.Chi era Messier? Perchè i cataloghi sono così importanti? Perchè mi perdo in queste elucubrazioni? Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Salotto Fisico : The Big Bang Theory
S02

Salotto Fisico : The Big Bang Theory

Dopo due settimane di stop siamo tornati con un nuovo format!Oggi insieme ad altri 3 fisici parliamo di The Big Bang Theory, vedendone quali sono i lati positivi, i lati negativi, che cosa è stato e che cosa ha significato per la divulgazione della scienza e la sua percezione da un pubblico ampio.Ringraziamo per la partecipazione Chiara Scagliarini, Gaia Forghieri e Lorenzo Viani che si sono offerti come cavie per questo esperimento.Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

"Teoria dei Campi e Gravità": intervista al professore Olindo Corradini
S02

"Teoria dei Campi e Gravità": intervista al professore Olindo Corradini

Oggi intervistiamo il professore di UNIMORE Olindo Corradini, docente al dipartimento di Fisica. Parliamo di come si è approcciato alla fisica e dei suoi studi su teoria dei campi, tutto questo passando attraverso una delle forze più misteriose come la gravità, le onde gravitazionali, con la figura dello scienziato nella società moderna.Ringrazio Adamo Cerioli per avermi aiutato nella puntata e il professore Olindo Corradini come ospite. Ricordiamo invece con affetto il prof. Giorgio Santoro che è venuto a mancare recentemente.Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license

Recensione Scientifica "Dalla Terra alla Luna"
S02

Recensione Scientifica "Dalla Terra alla Luna"

Bentornati !Oggi torniamo con una recensione scientifica su uno dei capisaldi della fantascienza ovvero "Dalla Terra alla Luna" di Jules Verne. In questa puntata parleremo dell'allunaggio, di telescopi antichi e moderni, di come Verne abbia anticipato la realtà e di come gli americani siano pazzi.Ringrazio inoltre Rita Scaffidi per la partecipazione.Per seguire i progressi di ELT invece :https://elt.eso.org/Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license

Onde Gravitazionali: " Ripples in Spacetime"
S02

Onde Gravitazionali: " Ripples in Spacetime"

Bentornati! Oggi insieme a due vecchie conoscenze del podcast parliamo di onde gravitazionali, da dove nascono, dove siamo arrivati, cosa ci dicono e come questo è solo l'inizio di una ricerca per vedere gli albori del cosmo. Ringrazio per la puntata Adamo Cerioli e Samuele Faglioni che mi hanno aiutato a preparare la puntata portando un contributo fondamentale a questa puntata.Per chi volesse approfondire, oltre al contattarci consiglio di leggere Lezioni di Fisica del Corriere della Sere scritto da Fulvio Ricci, o anche nei link seguenti.Link al video di Luca Nardi : https://www.youtube.com/watch?v=ipfZbwctCms&t=268sLink al video di Amedeo Balbi : https://www.youtube.com/watch?v=cUa0tI5sK-E Sito di Ligo : https://www.ligo.caltech.edu/page/aboutSito di Virgo : https://www.virgo-gw.eu/#homeSito di Einstein Telescope : http://www.et-gw.eu/Ultima data release di Ligo-Virgo : https://dcc.ligo.org/public/0170/P2000318/008/o3b_catalog.pdfPer seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license

42! Recensione Scientifica: Guida Galattica Per Autostoppisti
S02

42! Recensione Scientifica: Guida Galattica Per Autostoppisti

Bentornati!Oggi parliamo di uno dei grandi e originali classici della fantascienza, Guida Galattica per gli Autostoppisti. Tra 42, topi multidimensionali, motori ad improbabilità infinita, e tazze di tè fumanti si parla di scienza e di come questo libro parli di scienza burlandosi di noi. Ringrazio Rita Scaffidi, Gaia Forghieri e Lorenzo Viani per avermi aiutato a preparare questa puntata.Se qualcuno volesse leggerlo io consiglio le edizioni tascabili però se preferite c'è anche il formato completo, vi allego il codice isbn:- 5 libri EAN:9788804734369, EAN:9788804507949, EAN:9788804734376, EAN:9788804537700, EAN:9788804734390-Volume unico EAN:9788804666851Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license

Salotto Fisico : E la ricerca nel futuro?
S02

Salotto Fisico : E la ricerca nel futuro?

Bentornati! Torna il salotto di persone poco raccomandabili, ovvero i fisici. Oggi parliamo di ricerca, di che cosa ci aspettiamo per il futuro, come il nostro campo di studi secondo noi si può evolvere, in generale cosa ci aspettiamo. A che cosa possono portare queste future scoperte nel futuro? Proviamo a dare una risposta nella puntata di oggi.Ringrazio ancora per la partecipazione Lorenzo Viani e Gaia Forghieri.Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license

L'Astronomia ai raggi X: vedere l'universo "caldo".
S02

L'Astronomia ai raggi X: vedere l'universo "caldo".

Bentornati!Oggi parliamo dell'astronomia dei raggi X, un astronomia spesso dimenticata ma che può dirci molto sui fenomeni più energetici dell'Universo.Parliamo della storia dalle prime osservazioni, agli attuali telescopi, dando un piccolo sguardo al futuro e cosa ci aspetta con i futuri telescopi.- Mano della moglie di Rontgen da un articolo del Post: https://www.ilpost.it/2015/11/08/rontgen-raggi-x/-Nebulosa del Granchio vista con Chandra : https://chandra.harvard.edu/photo/2018/crab/ , https://www.nasa.gov/chandra/multimedia/chandra-15th-anniversary-crab-nebula.html-Vista della Via Lattea con eRosita :https://www.media.inaf.it/2020/06/19/il-cielo-x-come-non-lavete-mai-visto/Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license

Salotto Fisico: Analisi Matematica
S02

Salotto Fisico: Analisi Matematica

Bentornati!In questa puntata parliamo di quella che è stata l'analisi matematica per noi, a cosa ci serve e se ci serve. E' veramente così difficile come dicono o è solo una grande montatura delle multinazionali del caffè? Proviamo a scoprirlo in questa puntata. Ringrazio per la partecipazione Gianluca Manni senza il quale non si sarebbe fatta la puntata. Gianluca inoltre vi consiglia come libro legato alla teoria del caos se siete interessati: " La Fisica del Caos: dall'effetto farfalla ai frattali " scritto da Ugo Amaldi edito da Zanichelli, adatto ad un introduzione per tutti. Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license

Settimane Quantiche Italiane
S02

Settimane Quantiche Italiane

Bentornati!In questa puntata usciamo dalla nostra zona di comfort e affrontiamo il grande nemico dell'astronomia ovvero la Meccanica Quantistica, in occasione degli eventi che si terranno in tutt'Italia dell'iniziativa Italian Quantum Weeks. Qui sotto vi lascio i link utili per andare a visitare qui a Modena oppure in tutt'italia: - https://www.quantumweeks.it/modena/- https://www.quantumweeks.it/eventi/Ringrazio ancora per la partecipazione e per la creazione della puntata il prof. Paolo Bordone, la prof.ssa Valentina De Renzi e Gaia Forghieri.Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license

"Guardando il Cielo": intervista all'astrofilo Roberto Bini
S02

"Guardando il Cielo": intervista all'astrofilo Roberto Bini

Bentornati!Oggi intervistiamo Roberto Bini, presidente dell'associazione astrofili GAGBA di Modena. Parliamo di stelle, di telescopi, di cosa ci appassiona e di come far appassionare le persone all'astronomia.Ringrazio ancora per la partecipazione Roberto Bini. Buon ascolto!Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license

Radioastronomia: sentire la Radio dell'Universo
S02

Radioastronomia: sentire la Radio dell'Universo

Bentornati!Oggi parliamo dell'astronomia nelle onde radio, un'astronomia che ha permesso di vedere e scoprire radiazioni nuove e sconosciute nell'Universo, come il nostro centro Galattico.Parliamo della storia dalle prime osservazioni, agli attuali radiotelescopi, come questi funzionano dando un piccolo sguardo al futuro e cosa ci aspetta.Vi metto i link di media Inaf su Lofar:- https://www.media.inaf.it/2022/02/25/mappa-lofar-milioni-sorgenti/ - https://www.media.inaf.it/2020/06/25/lo-splendido-caos-di-abell-2255/ Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license

Salotto Fisico: sensazionalismo Giornalistico!
S02

Salotto Fisico: sensazionalismo Giornalistico!

Bentornati! Come state? Oggi parliamo del sensazionalismo dei giornali o telegiornali dietro le scoperte scientifiche. E' tutto un male? Si può salvare qualcosa?Ne parliamo oggi insieme a 3 fisici e mezzo (dove il mezzo sarei io).Ringrazio ancora per la partecipazione Gaia Forghieri, Adamo Cerioli e Lorenzo Viani.Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license

"Galassie, Detriti Spaziali e ...": intervista al prof. Alberto Buzzoni
S02

"Galassie, Detriti Spaziali e ...": intervista al prof. Alberto Buzzoni

Bentornati!Oggi intervistiamo il mio professore di UniBo Alberto Buzzoni, astronomo associato INAF/OAS di Bologna.Parliamo di come si è approcciato all'astronomia e all'astrofisica, di come sia finito in Messico, di come si formano le galassie e di detriti spaziali e di come questi potrebbero essere un problema in futuro.Ringrazio ancora per la partecipazione il prof. Alberto Buzzoni.Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license

"Fotografando il Cielo": intervista all'astrofotografo Luca Fornaciari
S02

"Fotografando il Cielo": intervista all'astrofotografo Luca Fornaciari

Bentornati!In questa puntata intervistiamo l'astrofotografo Luca Fornaciari. Parliamo di come è nata la sua passione per l'astrofotografia, passando attraverso le nebulose planetarie, gli errori e l'arte dietro il suo lavoro. Ringrazio ancora Luca Fornaciari e Samuele Faglioni per la disponibilità. Se volete seguire Luca sui social:-Instagram: https://www.instagram.com/luca_fornaciari_photography/-Youtube: https://www.youtube.com/c/LucaFornaciari26- Sito: https://www.lucafornaciarifotografia.comPer seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license

"L'Ombra di Einstein" e altre letture estive.
S02

"L'Ombra di Einstein" e altre letture estive.

Bentornati!Oggi come finale di stagione vi offro una simil recensione su libri divulgativi che ho trovato particolarmente interessanti. Ovviamente da recensione è diventata sproloquio ma spero di convincervi a leggerli. I libri sono: - "L'Ombra di Einstein" di Seth Fletcher- "Nelle Pieghe del Tempo" George Smoot- "L' esperienza del cielo. Diario di un astrofisico" Federico NatiCon questa puntata ci salutiamo fino a Novembre. Buona estate!Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license