Il TiraLinee

Il TiraLinee@iltiralinee

1 follower
Follow
SOLIDWORKS & Co: Consigli hardware
S05:E95

SOLIDWORKS & Co: Consigli hardware

🌟 Benvenuti all’episodio numero 95 de Il Tiralinee! In questa puntata, Daniele Borghi affronta il tema delle configurazioni hardware ideali per SOLIDWORKS 2025. Dopo una breve pausa dovuta a impegni personali, Daniele condivide esperienze, consigli e raccomandazioni generali per ottimizzare le prestazioni della tua workstation CAD. ✅ Di cosa parla l’episodio: Raccomandazioni specifiche per CPU, RAM e schede grafiche per eseguire SOLIDWORKS in modo efficace, inclusi dettagli su Intel e AMD. L’importanza delle schede grafiche di classe workstation rispetto a quelle per gaming e la necessità di driver certificati. Consigli su dischi SSD e configurazioni di rete per garantire prestazioni ideali in contesti di progettazione collaborativa. Brand e Servizi citati: SOLIDWORKS: Software di progettazione assistita da computer (CAD) ampiamente utilizzato in ingegneria e progettazione. Intel e AMD: Due principali produttori di CPU presentati come opzioni per workstation di design. NVIDIA: Marchio di schede grafiche raccomandato per l’uso in ambiente CAD, in particolare per il rendering e l’accelerazione hardware. Microsoft: Il sistema operativo Windows è descritto come necessario per l’esecuzione di SOLIDWORKS e altre applicazioni CAD. 🔗 Link Utili: Informazioni sui requisiti di sistema di SOLIDWORKS: Visita qui Driver e certificazioni per schede grafiche: Visita qui Supporto VR: Visita qui Sei pronto a portare la tua esperienza con il CAD a un livello superiore? Non perderti questo episodio ricco di informazioni pratiche! Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio 🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune. Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura! La mia attrezzatura ► Mic: the t.bone MB85 Beta ► Scheda: Focusrite Vocaster One ► Software: Reaper Ulti.Media Converter 2 Transcriber ► Cuffie: Focusrite HP60v Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia Le musiche sono state create con Tuney Le cover sono state create con uno di questi tool: Image Creator by Microsoft Designer Ideogram Leonardo.AI Midjourney by Trancriber I link presenti nelle descrizioni dei miei video spesso sono link di affiliazione che mi permettono di guadagnare qualche spicciolino per portare avanti il canale. Se acquisti da questi link a te non cambia nulla ma aiuti il canale a crescere.

Hardware ibrido
S05:E94

Hardware ibrido

In questo affascinante episodio, Daniele Borghi esplora le raccomandazioni hardware per SOLIDWORKS 2025 e affronta il tema del lavoro ibrido, che sta suscitando molte discussioni tra le aziende. Scoprirete gli errori comuni quando si tratta di specifiche hardware e i consigli pratici per ottimizzare le vostre workstation. Inoltre, Daniele condivide le proprie riflessioni sugli sviluppi del lavoro ibrido e come le aziende si stanno adattando a questo nuovo modello lavorativo. Argomenti trattati: Raccomandazioni hardware per SOLIDWORKS 2025: errori comuni e configurazioni consigliate 💻 La transizione verso il lavoro ibrido e le sfide che comporta 🏢🏠 L’importanza della tecnologia e delle politiche aziendali per una collaborazione efficace 🌐 Brand e link menzionati: SOLIDWORKS: software per il disegno tecnico 3D ampiamente utilizzato in ingegneria e design. Microsoft Office 365: suite di produttività che include applicativi come Word, Excel e PowerPoint. Intel: leader nella produzione di microprocessori e hardware per computer. AMD: produttore di processori e schede grafiche di alta performance. Unisciti a noi per una conversazione stimolante su come l’hardware e il modo di lavorare influenzano la creatività e la produttività nel mondo del CAD 3D e oltre! Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio 🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune. Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura! La mia attrezzatura ► Mic: the t.bone MB85 Beta ► Scheda: Focusrite Vocaster One ► Software: Reaper Ulti.Media Converter 2 Transcriber ► Cuffie: Focusrite HP60v Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia Le musiche sono state create con Tuney Le cover sono state create con uno di questi tool: Image Creator by Microsoft Designer Ideogram Leonardo.AI Midjourney by Trancriber I link presenti nelle descrizioni dei miei video spesso sono link di affiliazione che mi permettono di guadagnare qualche spicciolino per portare avanti il canale. Se acquisti da questi link a te non cambia nulla ma aiuti il canale a crescere.

Confusione in digitale
S05:E93

Confusione in digitale

🎙️ Episodio 93: Le sfide della trasformazione digitale e le nuove funzionalità di Autodesk Fusion In questo episodio di Il Tiralinee, Daniele Borghi condivide le sue esperienze personali riguardo a una difficile settimana di lavoro, segnata da un’incerta transizione digitale all’interno della sua azienda. Con un team di progettazione ridotto a sole tre persone, Daniele affronta le frustrazioni dovute a un software PDM che non riesce a integrarsi correttamente con SOLIDWORKS e altre piattaforme, causando più problemi che benefici. Ma c’è luce in fondo al tunnel! Dopo aver analizzato le difficoltà del presente, Daniele ci parla delle nuove interessanti funzionalità di autocostraining introdotte in Autodesk Fusion. Queste nuove innovative caratteristiche, tra cui Auto Constrain e Automate Drawing, promettono di velocizzare e semplificare i processi di progettazione rendendo l’uso del CAD ancora più efficiente. 💡 Brand e Servizi menzionati: Autodesk: Azienda che offre software di progettazione, gestione dei progetti e ingegneria; a ottobre 2024 ha presentato funzionalità all’avanguardia per Fusion, come Auto Constrain e Automated Drawings. SOLIDWORKS: Software di modellazione 3D molto diffuso nel settore della progettazione meccanica e CAD. È un episodio ricco di spunti di riflessione e momenti interessanti, quindi non perdertelo! Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti in contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio 🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune. Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura! La mia attrezzatura ► Mic: Donner PO-8 ► Scheda: Focusrite Vocaster One ► Software: Reaper Ulti.Media Converter 2 Transcriber ► Cuffie: Focusrite HP60v Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia Le musiche sono state create con Tuney Le cover sono state create con uno di questi tool: Image Creator by Microsoft Designer Ideogram Leonardo.AI Midjourney by Trancriber I link presenti nelle descrizioni dei miei video spesso sono link di affiliazione che mi permettono di guadagnare qualche spicciolino per portare avanti il canale. Se acquisti da questi link a te non cambia nulla ma aiuti il canale a crescere.

Controlla il tuo CAD
S05:E92

Controlla il tuo CAD

Episodio 92: Verso il traguardo dei 100 episodi! 🚀 In questo episodio del podcast “Il Tiralinee”, Daniele Borghi ci conduce in un viaggio emozionante e informativo attraverso il mondo del CAD, gettando luce su questioni fondamentali per ogni professionista del disegno tecnico, in particolare sul ruolo cruciale del CAD manager nella trasformazione digitale delle aziende. Con il traguardo dell’episodio 100 all’orizzonte, Daniele affronta le sfide quotidiane legate all’ottimizzazione delle workstation e all’importanza di avere una connessione internet adeguata per sfruttare al meglio gli strumenti CAD, in particolare quelli abilitati al cloud. Scopriremo anche le potenzialità del Model Based Definition (MBD), un approccio innovativo che potrebbe rivoluzionare le modalità tradizionali di progettazione. 🎯 Punti salienti: L’importanza di aggiornare le workstation per migliorare l’efficienza La necessità di una larghezza di banda adeguata per utilizzare strumenti CAD collaborativi L’introduzione del Model Based Definition e i suoi vantaggi rispetto alla tradizionale documentazione 2D Non perderti questo episodio ricco di spunti pratici e riflessioni su come migliorare i processi CAD all’interno delle aziende. Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti in contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio 🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune. Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura! La mia attrezzatura ► Mic: Donner PO-8 ► Scheda: Focusrite Vocaster One ► Software: Reaper Ulti.Media Converter 2 Transcriber ► Cuffie: Focusrite HP60v Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia Le musiche sono state create con Tuney Le cover sono state create con uno di questi tool: Image Creator by Microsoft Designer Ideogram Leonardo.AI Midjourney by Trancriber I link presenti nelle descrizioni dei miei video spesso sono link di affiliazione che mi permettono di guadagnare qualche spicciolino per portare avanti il canale. Se acquisti da questi link a te non cambia nulla ma aiuti il canale a crescere.

Trasformazione digitale a tentoni
S05:E91

Trasformazione digitale a tentoni

In questo episodio del podcast “Il TiraLinee”, Daniele Borghi ci conduce in un episodio particolare, in cui riflette sulle difficoltà incontrate nella sua azienda legate alla trasformazione digitale. Mentre il carico di lavoro aumenta, i problemi relativi all’integrazione di software, in particolare tra SOLIDWORKS e PDM, stanno complicando ulteriormente la situazione. Daniele condivide anche notizie interessanti su nuovi strumenti e tecnologie, tra cui le GPU NVIDIA RTX e le loro applicazioni nel CAD, nel gaming e nella creatività. Infine, esploriamo i dati della robotica rilasciati dall’International Federation of Robotics, che rivelano un aumento significativo nell’adozione di robot nell’industria manifatturiera. 🛠️ Tematiche trattate: Trasformazione Digitale: Difficoltà e sfide nell’integrazione tra software CAD e gestione aziendale. GPU NVIDIA RTX: Prestazioni e innovazioni nell’ambito dell’intelligenza artificiale e del CAD. Robotica: Aumento della densità robotica globale e il ruolo dell’automazione nell’industria. 👥 Non è presente un ospite in questo episodio, ma Daniele riflette su esperienze personali e professionali. 🔗 Brand e Servizi Menzionati: NVIDIA RTX: Schede grafiche avanzate che migliorano le prestazioni nel CAD e nelle applicazioni creative. SOLIDWORKS: Software di progettazione CAD 3D con integrazione PDM. NVIDIA Omniverse: Piattaforma per simulazioni 3D e sviluppo di robotica AI. AWS (Amazon Web Services): Infrastruttura cloud utilizzata per l’addestramento e la simulazione di robot. L’adozione dei robot nel settore manifatturiero raggiunge un nuovo record NVIDIA Isaac Sim e il futuro della robotica basata sull’IA nel cloud In questo episodio, il viaggio è personale e collettivo, poiché Daniele esplora a fondo l’impatto della tecnologia sulle nostre vite lavorative quotidiane. Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio 🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune. Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura! La mia attrezzatura ► Mic: Donner PO-8 ► Scheda: Focusrite Vocaster One ► Software: Reaper Ulti.Media Converter 2 Transcriber ► Cuffie: Focusrite HP60v Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia Le musiche sono state create con Tuney Le cover sono state create con uno di questi tool: Image Creator by Microsoft Designer Ideogram Leonardo.AI Midjourney by Trancriber I link presenti nelle descrizioni dei miei video spesso sono link di affiliazione che mi permettono di guadagnare qualche spicciolino per portare avanti il canale. Se acquisti da questi link a te non cambia nulla ma aiuti il canale a crescere.

Formazione che scoperta! con Chiara Bandelloni
S05:E90

Formazione che scoperta! con Chiara Bandelloni

🎙️ In questo episodio di “Il Tiralinee”, Daniele Borghi accoglie una special guest: Chiara Bandelloni, freelancer, learning developer e instructional designer. Insieme discutono l’importanza dell’e-learning nel mondo del lavoro moderno e come le aziende possano trarre vantaggio da un programma di formazione ben strutturato. Chiara condivide la sua esperienza, sottolineando i vantaggi dell’insegnamento interattivo rispetto ai metodi tradizionali e come questo possa migliorare non solo le competenze dei dipendenti, ma anche la cultura aziendale e la retention del personale. Tra i temi affrontati: I benefici dell’e-learning: accessibilità, risparmio di tempo e costi, e migliori risultati formativi. Come una formazione mirata e personalizzata può incentivare la crescita professionale e il benessere dei dipendenti. Le strategie per convincere le aziende a investire nell’educazione continua, riducendo il turnover del personale. Chiara porta una ventata di freschezza e una nuova prospettiva su come rendere i corsi di formazione non solo obbligatori, ma anche interessanti e rilevanti per le esigenze dei lavoratori. Ospite: Chiara Bandelloni - Freelancer, Learning Developer e Instructional Designer. 📅 Link Utili: LinkedIn di Chiara Bandelloni La newsletter di Chiara Bandelloni Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio 🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune. Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura! La mia attrezzatura ► Mic: the t.bone MB85 Beta ► Scheda: Focusrite Vocaster One ► Software: Reaper Ulti.Media Converter 2 Transcriber ► Cuffie: Focusrite HP60v Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia Le musiche sono state create con Tuney Le cover sono state create con uno di questi tool: Image Creator by Microsoft Designer Ideogram Leonardo.AI Midjourney by Trancriber I link presenti nelle descrizioni dei miei video spesso sono link di affiliazione che mi permettono di guadagnare qualche spicciolino per portare avanti il canale. Se acquisti da questi link a te non cambia nulla ma aiuti il canale a crescere.

Vademecum Tiralinee
S05:E89

Vademecum Tiralinee

🎧 Nel nuovo episodio del podcast “Il Tiralinee”, Daniele Borghi ci porta in un’avventura nel mondo del disegno tecnico e del CAD. Siete pronti a esplorare le meraviglie del Model Based Definition (MBD)? In questa puntata, Daniele introduce il tema della quinta stagione e condivide le sue riflessioni su un libro imprescindibile: il VadeMecum per disegnatori e tecnici di Luigi Baldassini e Lorenzo Fiorineschi. Scopriremo perché questo manuale, ora alla sua ventitresima edizione, resta una risorsa fondamentale nonostante l’avvento del digitale. Inoltre, nella sezione CAD Pillz, Daniele offre un’analisi di articoli pratici sui nastri trasportatori e su esercizi utili per chi utilizza SolidWorks, presentando collegamenti a risorse preziose. 📚 Link e risorse menzionate: VadeMecum per disegnatori e tecnici – Un manuale essenziale per disegnatori e tecnici che offre chiarimenti e normative del settore. Articolo & Risorse sui nasti trasportatori – Analizza il dimensionamento e la progettazione dei sistemi di trasporto in ambienti industriali. Esercizi di SolidWorks – Link a un cloud condiviso con esercizi pratici per migliorare le competenze in SolidWorks, preparandosi per l’esame SOLIDWORKS Certified Associate. Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti in contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio 🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune. Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura! La mia attrezzatura ► Mic: Donner PO-8 ► Scheda: Focusrite Vocaster One ► Software: Reaper Ulti.Media Converter 2 Transcriber ► Cuffie: Focusrite HP60v Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia Le musiche sono state create con Tuney Le cover sono state create con uno di questi tool: Image Creator by Microsoft Designer Ideogram Leonardo.AI Midjourney by Trancriber —- I link presenti nelle descrizioni dei miei video spesso sono link di affiliazione che mi permettono di guadagnare qualche spicciolino per portare avanti il canale. Se acquisti da questi link a te non cambia nulla ma aiuti il canale a crescere.