Dal 21 al 24 aprile 2022 Foligno è stata il centro del mondo della comunicazione scientifica. In queste giornate si è tenuta la Festa di Scienza e di Filosofia. Organizzato dal laboratorio di scienze sperimentali di Foligno diretto da Pierluigi Mingarelli e giunto alla sua undicesima edizione, l'evento ha animato la città con oltre 150 conferenze.
In questa puntata vi offriamo il contributo di Piergiorgio Odifreddi, da sempre maestro nel miscelare matematica e arte.
Il suo dialogo tra note e numeri, impreziosito dall'accompagnamento di due giovani violinisti, ha raccontato la forte simbiosi tra la musica e la matematica. La numerologia di Bach, lo stretto legame tra i numeri frazionari e gli intervalli musicali e l’utilizzo delle trasformazioni geometriche per la lettura degli spartiti hanno emozionato tanto quanto i brani interpretati dai giovani musicisti. Per la qualità del relatore, della tematica e degli interventi musicali è stato probabilmente il momento più alto di tutto il festival.
********************************************
Sabato 23 aprile Auditorium San Domenico
Piergiorgio Odifreddi relatore
Maria Cecilia Villani violino
Francesco Melis violino
musica di
Johann Sebastian Bach
Ludwig van Beethoven
Georg Philipp Telemann
Paul Hindemith
Béla Bartók
Gyorgy Ligeti
Luciano Berio
Giovanni Sollima
• in coproduzione con Festa di Scienza e Filosofia