
La Cina ci sorpassa
L’aumento dei dazi porta diversi problemi per gli USA, ma la guerra commerciale sui chip è già persa ❓
L’aumento dei dazi porta diversi problemi per gli USA, ma la guerra commerciale sui chip è già persa ❓
Starlink è rischio ❓ Ci sono nuovi competitor alle porte e alcune aziende che sembravano poter essere dei partner stanno cambiando gli accordi, cosa accadrà quindi ❓
Il governo americano ha usato #Signal per scegliere come attaccare lo Yemen, ma qualcosa non è andato come previsto e un giornalista ha saputo tutto in anteprima, come dovremmo usare i mezzi di comunicazione per prendere queste decisioni ❓
Il #DMA si aggiorna introducendo diverse novità che riguardano principalmente #Apple e #Google con luci e ombre e forse qualcosa che si poteva osare di più.
Gli smartphone saranno etichettati a partire da giugno, sei indicatori per indicarne le proprietà, per cercare di rendere gli acquirenti più consapevoli e i produttori più virtuosi con l’obiettivo di ridurre i rifiuti, sarà sufficiente o va presa un’altra strada ❓
Un buon design serve a vendere e a far utilizzare il dispositivo, qualcuno non l’ha ancora capito
Torniamo a parlare di satelliti e telecomunicazioni, un settore sempre più importante a cui non diamo abbastanza spazio, force perché nello spazio non sappiamo arrivarci come fanno gli altri.
La proprietà su Internet è ancora un diritto ❓ Visto quanto sta per accade con Amazon Kindle è importante ragionare e pensare a quello che potrebbe comportare se diventasse la prassi (e quando lo diventerà).
I governi vogliono controllare i nostri messaggi, le aziende possono concederglielo rompendo qualunque sistema crittografico, ma siamo in grado di gestire tutti questi dati ❓I governi vogliono controllare i nostri messaggi, le aziende possono concederglielo rompendo qualunque sistema crittografico, ma siamo in grado di gestire tutti questi dati ❓
Negli scorsi giorni abbiamo visto la gravità di quanto è accaduto intorno allo spyware di Paragon senza avere risposta ma quanto è a rischio la nostra sicurezza ❓
L’intelligenza artificiale si è rivoltata come un calzino in solo una settimana, la Cina è entrata a gamba tesa, l’Europa continua dormire, ma quanto durerà questo nuovo stato d’equilibrio ❓
Lo sviluppo delle nuove tecnologie in Europa è un grande problema, oltre ai fattori culturali ci sono sempre più ostacoli politici, regolamentazione e la mancanza della possibilità di fare test sul campo.
I social si preparano a combattere una guerra pesante, uno scontro tra USA e Europa a livello commerciale e di regolamentazioni, chi ne uscirà vincitore ❓
Meta abbandona il fact checking per passare alle community notes, un bene o un male ❓ Sicuramente il sistema pensato da #Meta non funzionava al meglio ma questo funzionerà ❓Come fare a vincere la “lotta” alla disinformazione.
I moderatori dei #social soffrono a causa di quello che vedono, in questo breve editoriale proviamo ad approfondire il tema
Google vuole impedirci di utilizzare liberamente i nostri #smarphone la #UnioneEuropea non dice niente perché è interessata a portare queste funzionalità.
Tiktok va a targhe alterne a volte ci piace, a volte lo odiamo, a volte è una spia cinese, a volte un agente, a volte favorisce noi, a volte favorisce i russi, e se non fosse niente di tutto questo ❓
Molti utenti stanno scappando da #X scegliendo Threds o Blusky, servizi che guardando al succo del discorso sono una copia para para di X, ma questa non è la soluzione.
Chrome potrebbe doversi separare da #Google ma ha senso tutto questo ❓Per quale ragione è stato scelto Chrome piuttosto che #Android o #YouTube ❓
Le ricette mediche saranno solo digitali, con numerosi problemi di #privacy, di accesso alla tecnologia e soprattutto di libertà di scelta di come utilizzare la tecnologia
Donal Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti, qualcosa che da un lato sorprende e dall’altro non più di tanto se si osservano le notevoli mosse strategiche nel campo della tecnologia fatte negli ultimi anni. La scommessa di Musk, la decisione di Meta, la via di TikTok e i problemi per l’Europa. Link al post su Trump: https://t.me/techstorymore/1081
Il tema dell’hardware è sempre più fondamentale per le aziende, per gli stati e per lo sviluppo del software che utilizziamo ogni giorno, questa settimana non ci focalizziamo su un trend in sé ma su una serie di trend che ci fanno vedere quello che sta dietro allo sviluppo dell’hardware. 00:00 Intro 01:30 Gli USA superano Taiwan 03:45 Cosa bolle in Cina ❓ 05:50 Farsi il proprio hardware 08:50 Linux cambierà il mercato
Siamo sicuri su Internet ❓Per quanto possiamo utilizzarlo ancora come lo stiamo usando ❓ #PiracyShield ha bloccato #Google Drive, i #POS sono meno sicuri, siamo quindi tutti a rischio ❓
Amazon, Google e Microsoft investo sull’energia nucleare per far funzionare l’intelligenza artificiale. Il tema dell’energia è chiave in questo momento ma come si relazione la tecnologia con essa ❓Quando ci costa di più utilizzare la tecnologia rispetto a non farlo ❓
Apple sta pensando di lanciare meno aggiornamenti hardware durante l’anno, portando quindi un numero inferiore di dispositivi in commercio. Questo per ottimizzare ancora di più il software soprattutto considerando che questo sta diventando sempre più fondamentale nelle nostre vite.
La #salute e la sua tutela si sta spostando e le aziende tecnologiche se ne stanno accorgendo allargando il target dei nostri dispositivi e soprattutto acquisendo sempre più dati sulla nostra salute.
L’intelligenza artificiale pensa già a sé stessa, #Google le fa creare i chip, la guida autonoma si allena con modelli #AI insomma tutto sembra andare in questa direzione, ma va bene ❓
L’ONU vorrebbe creare una legge globale sull’intelligenza artificiale, ma siamo sicuri sia fattibile ❓Già l’Europa fatica a fare una cosa del genere ma avrebbe bisogno di un accordo globale sul tema, ma sono tutti pronti a rischiare di perdere questo treno.
L’Europa vuole obbligare #Apple ad aprire iOS agli altri produttori di #smartphone una decisione che va ad alimentare lo scontro tra l’UE e il colosso di Cupertino, ma quali sono le ragioni ❓
In Brasile vediamo quanto può succedere quanto uno stato si scontra con uno degli uomini più rilevanti del mondo, come un social venga bandito, insieme a centinaia di servizi che non hanno niente a che fare e come lo spazio ha rischiato di mischiare nuovamente le carte in gioco.