SOLIDWORKS & Co: Consigli hardware
S05:E95

SOLIDWORKS & Co: Consigli hardware

Episode description

🌟 Benvenuti all’episodio numero 95 de Il Tiralinee! In questa puntata, Daniele Borghi affronta il tema delle configurazioni hardware ideali per SOLIDWORKS 2025. Dopo una breve pausa dovuta a impegni personali, Daniele condivide esperienze, consigli e raccomandazioni generali per ottimizzare le prestazioni della tua workstation CAD.

Di cosa parla l’episodio:

  • Raccomandazioni specifiche per CPU, RAM e schede grafiche per eseguire SOLIDWORKS in modo efficace, inclusi dettagli su Intel e AMD.
  • L’importanza delle schede grafiche di classe workstation rispetto a quelle per gaming e la necessità di driver certificati.
  • Consigli su dischi SSD e configurazioni di rete per garantire prestazioni ideali in contesti di progettazione collaborativa.

Brand e Servizi citati:

  • SOLIDWORKS: Software di progettazione assistita da computer (CAD) ampiamente utilizzato in ingegneria e progettazione.
  • Intel e AMD: Due principali produttori di CPU presentati come opzioni per workstation di design.
  • NVIDIA: Marchio di schede grafiche raccomandato per l’uso in ambiente CAD, in particolare per il rendering e l’accelerazione hardware.
  • Microsoft: Il sistema operativo Windows è descritto come necessario per l’esecuzione di SOLIDWORKS e altre applicazioni CAD.

🔗 Link Utili:

Sei pronto a portare la tua esperienza con il CAD a un livello superiore? Non perderti questo episodio ricco di informazioni pratiche!


Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.

Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!

La mia attrezzatura

► Mic: the t.bone MB85 Beta
► Scheda: Focusrite Vocaster One
► Software:

► Cuffie: Focusrite HP60v

Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia
Le musiche sono state create con Tuney
Le cover sono state create con uno di questi tool:


I link presenti nelle descrizioni dei miei video spesso sono link di affiliazione che mi permettono di guadagnare qualche spicciolino per portare avanti il canale. Se acquisti da questi link a te non cambia nulla ma aiuti il canale a crescere.

Download transcript (.srt)
0:04

Benvenuti in questo canale dedicato alla proiezione ortogonale,

0:07

al magico mondo delle toleranze e ai fantastici render 3D.

0:10

Sono Daniele Borghi,

0:11

disegnatore tecnico CAD 3D e podcaster.

0:14

Preparatevi a salire a bordo,

0:15

perché qui non siamo solo appassionati di disegno tecnico,

0:18

ma anche di tecnologia.

0:19

Questo è il Tiraline,

0:22

il podcast che vi porterà in un viaggio affascinante attraverso il mondo del CAD,

0:27

condividendo esperienze,

0:28

consigli e tante notizie.

0:30

Siete pronti?

0:32

Allacciate le cinture,

0:33

la nostra destinazione è la creatività e la passione per il disegno tecnico.

0:37

Bentornati amici Tiraline,

0:46

siamo arrivati all'episodio numero 95.

0:53

Bene sì,

0:54

lo spauracchio delle scorse settimane si è finalmente avverato.

1:00

Niente pubblicazione lunedì mattina,

1:04

non sono riuscito a combinare nulla e come se non bastasse poi c'è messa anche mia suocera che è andata in ospedale per un'operazione.

1:16

Tranquilli,

1:16

tutto ok,

1:17

è andato tutto a posto quindi verrà dimessa anche a breve.

1:22

Però questo ha generato un fantastico effetto domino che ha mandato in tilt ben tre nuclei familiari.

1:28

Quindi capite bene che il podcast è finito all'ultimo posto della mia lista di priorità,

1:34

mi dispiace.

1:34

Di conseguenza l'episodio oggi sarà,

1:38

non so se sarà breve o sarà nel minutaggio normale,

1:43

però prendetelo come viene perché giustamente lo sto facendo mentre sto registrando quindi prendetelo come arriva arriva.

1:55

Ma come al solito sappiamo benissimo che a noi piace che meglio poche notizie ma raccontate bene piuttosto che un minestrone raffazzonato.

2:05

Quindi che ne dite?

2:07

Ci sta no?

2:07

Dai iniziamo subito con l'episodio.

2:10

Allora nell'episodio scorso,

2:14

nella puntata precedente a questa,

2:21

vi avevo fatto un racconto più o meno preciso su quanto ci sono le raccomandazioni per avere un hardware decente per far girare SOLIDWORKS 2025.

2:38

Naturalmente visto che la parte era abbastanza lunga perché avevo dato

2:44

anche delle prime configurazioni quindi e delle raccomandazioni appunto

2:49

per queste configurazioni e con anche dei dati quindi con le cpu,

2:54

le gpu da poter da dover acquistare in questo momento.

2:59

Come avete potuto sentire nella precedente puntata mi son ben guardato da

3:06

proporre le nuove NVIDIA RTX 5090 perché naturalmente non erano ancora uscite

3:13

quando ho fatto l'episodio ma soprattutto perché visti i prezzi e visti le

3:20

condizioni e i benchmark di queste schede insomma praticamente è il caso di

3:27

rimanere ancora all'interno della serie 40 che nonostante tutto ha una

3:34

buona performance per le nostre configurazioni e per il nostro lavoro.

3:41

In questa seconda parte vorrei dare delle raccomandazioni hardware un po' più

3:47

generali ancora in modo tale che vi lascio poi anche da pensare e da poter

3:54

scegliere quindi di non darvi delle indicazioni strette perché l'ho già fatto

4:00

tempo adietro penso forse ai primi nel primo nel prima stagione del nostro del

4:07

nostro podcast ma in questo caso mi sono ritrovato con delle configurazioni

4:13

ormai obsolete da dover aggiornare di anno in anno e non mi sembrava il caso

4:20

giustamente come abbiamo detto nel precedente episodio non è che ogni versione

4:26

del nostro CAD le prestazioni hardware devono essere sempre più performanti anzi

4:33

a volte è meglio fermarsi sul proprio hardware e rimanere lì anche se la

4:39

versione nuova funziona allo stesso bene dato che c'era che stava parlavamo

4:46

appunto di The Soul System che è l'azienda produttrice di SOLIDWORKS vi ho anche

4:53

buttato lì anche le considerazioni hardware per DraftSight che comunque fa parte

4:59

sempre del pacchetto di SOLIDWORKS quindi è anche questo un luogo in cui

5:06

parlarne insomma partiamo dalla prima considerazione parliamo giustamente del

5:12

cuore del sistema di una workstation che è la CPU allora il processore può

5:18

essere il componente più influente del sistema quindi in questo caso molti si

5:25

guardano altrimenti il numero dei core adesso io vi consiglio una cosa

5:31

guardate la velocità turbo boost in gigahertz perché è più

5:36

importante del numero dei core per i CAD come SOLIDWORKS,

5:41

Inventor,

5:42

DraftSight,

5:43

AutoCAD e compagnia cantante quando si acquista un nuovo computer opportuno

5:49

naturalmente scegliere o un intel core i7 di ultima generazione o una md

5:55

equivalente o anche superiore naturalmente la notizia interessante è che tra i

6:01

tanti articoli che ho letto molto pochi indicavano l'intel ultra come cpu

6:07

consigliata quindi state anche attenti che come ho detto prima non sempre

6:13

l'hardware di ultima generazione è adatto ai nostri software questo perché le

6:20

cpu di serie più recenti possono mostrare delle velocità di clock e core simili

6:26

al cpu di serie precedenti tuttavia i miglioramenti dell'architettura

6:32

complessiva significano che le cpu più recenti possono spesso eseguire più

6:38

calcoli per gigahertz i componenti aggiuntivi di SOLIDWORKS come simulation o

6:44

flow simulation sfruttano le capacità di multi elaborazione o multicore in modo

6:50

più esteso le cpu intel core più recenti offrono il migliore equilibrio di

6:56

velocità per CAD e fino a 24 core per cariche di lavoro di simulazioni quindi

7:03

guardiamo anche questo aspetto nei test solo SOLIDWORKS flow simulation ha

7:09

tratto vantaggio dalle opzioni con più core con le cpu AMD Threadripper serie

7:15

7000 che si attestano tra i 32 e 64 core e offrono tempi di risoluzioni più

7:21

rapidi del 15 o 25 per cento in confronto alle intel e anche con un prezzo

7:27

sicuramente più alto naturalmente la memoria ram è un altro componente hardware

7:33

molto importante per software come SOLIDWORKS parlo di SOLIDWORKS perché in

7:40

questo momento come sapete io lo utilizzo pesantemente tutti i giorni ma come

7:46

SOLIDWORKS parlo di INVENTOR di AUTOCAD di REVIT di non credo di ARCHICAD perché

7:52

è un'altra piattaforma ma comunque tutti questi CAD sfruttano molto la ram

7:58

perché come sappiamo comunque una ram insufficiente può influire sulle

8:04

prestazioni del sistema per la massima stabilità io vi consiglio la ram error

8:10

code correction le ECC costano di più ma vi aiutano a mantenere stabile il

8:16

sistema con SOLIDWORKS o C-MIDI vi consiglia almeno 16 gigabyte di ram diciamo

8:23

che siamo proprio come dico spesso base baracca però vi dico mettete mano un po'

8:29

al portafoglio e almeno 32 gigabyte di ram per l'uso con CAD è consigliato

8:35

poiché la ram consumata da WINDOWS e da altre applicazioni eseguite insieme a

8:42

SOLIDWORKS fa sì che i 16 gigabyte sono spesso molto molto pochi quindi

8:47

consiglio 32 minimo ma se gestite dei dati di set di dati complessi assiemi

8:53

complessi e anche simulazione insomma consiglio di aumentare almeno il doppio

9:00

quindi a 64 gigabyte arrivare fino a 128 come detto prima per la massima

9:06

stabilità il consiglio sono le ram ECC error code correction che sono in grado

9:12

di correggere gli errori casuati da da fattori ambientali che potrebbero

9:18

altrimenti causare un arresto anomalo del software o del sistema operativo il

9:24

modo migliore per scoprire se avete bisogno di ram aggiuntiva insomma è

9:30

monitorare l'utilizzo della ram tramite windows resource o task manager se le

9:36

risorse di memoria fisica sono esaurite potrebbe essere utilizzata la memoria

9:42

virtuale sul disco quindi causando anche un degrado delle prestazioni e

9:48

arriviamo alla scheda grafica naturalmente come sapete le schede grafiche sono

9:54

quelle o nvidia o amd intel ci ha provato con le sue arc ma naturalmente non

10:01

credo che abbia funzionato tantissimo la scheda grafica sappiamo benissimo è uno

10:07

dei componenti hardware più comunemente strascurati in solidworks quando si

10:13

configura una workstation perché la scheda grafica influisce sulla fluidità con

10:20

cui le immagini scorrono sullo schermo ruotano e si ingrandiscono spostiamo ci

10:26

aggiorniamo facciamo degli assiemi le assembliamo insomma le schede grafiche

10:32

possono essere possono anche abilitare le funzionalità di visualizzazione per

10:39

visualizzare le immagini in modo più realistico facendo un pre rendering

10:44

all'interno del software come solidworks quindi naturalmente valutando anche la

10:51

fluidità dei modelli e delle simulazioni allora si consiglia vivamente di

10:57

acquistare una scheda grafica di classe workstation per eseguire solidworks o

11:03

compagni in modo molto ottimale le schede grafiche di classe consumer sono

11:09

ottimizzate per giocare ai videogiochi quindi non sono adatte per un software

11:15

CAD quindi applicazioni professionali non sono adatte quindi e tra l'altro a

11:21

volte vengono fornite delle workstation con delle schede gaming e

11:27

tendenzialmente sono causa delle instabilità di solidworks solidworks a

11:33

differenza di altri software come inventor ad esempio è un software che è un po

11:39

più come si può dire perfettino è più ricercato nelle schede grafiche c'è una

11:45

pagina di certificazione hardware di solidworks che fornisce l'elenco completo

11:52

di schede grafiche supportate e dei driver certificati alcune funzionalità come

11:58

l'analisi live draft o il rendering grafico real view richiedono una scheda

12:04

supportata ve lo dico perché esperienza personale naturalmente è stato

12:10

acquistato una workstation a cui è stata installata una purtroppo scheda gaming

12:16

una nvidia rtx 1060 e devo dire la verità mi ha dato tantissimi problemi poi

12:22

giustamente io smanettone sono riuscito comunque a tramite un passatemi il

12:28

termine un hacking del registro di sistema di windows di far credere al sistema

12:35

che avevo installato un'altra scheda e quindi sono riuscito ad attivare il

12:41

rendering grafico real view che non era attivato naturalmente questo poi

12:47

purtroppo ha portato delle instabilità solidworks come detto è più incline ad

12:53

accettare le schede grafiche che trovate nell'elenco della pagina di

12:59

certificazioni con i loro driver quindi attenzione perché molte volte

13:04

installando il driver nativo di nvidia è possibile creare dell'instabilità e del

13:11

un degrado di prestazioni perché i driver certificati da solidworks sono diversi

13:17

e tendenzialmente rimangono fermi a parecchie versioni di quelle che continuano

13:24

con gli aggiornamenti di chiamiamole factor di nvidia in effetti adesso che ho

13:30

installato una 4070 sul mio computer ne ho visto la differenza in confronto al

13:36

precedente 1060 ma naturalmente la 4070 non ha driver certificati non è

13:42

nell'elenco purtroppo perché tra le altre cose credo che ci sia una specie di

13:48

connubio tra una certa tipologia di schede e la certificazione solidworks perché

13:55

naturalmente se voi andrete a vedere le schede grafiche nell'elenco di

14:01

certificazione di solidworks troverete praticamente tutte quante le serie quadro

14:07

che sono delle schede differenti che sono di quelle rtx molte sposano lo stesso

14:14

processore la stessa architettura ma secondo me con qualche differenza a livello

14:20

hardware e anche come come driver quindi state molto attenti vi consiglio per

14:26

avere meno problemi di andare sulle quadro costano un po di più delle rtx che ci

14:33

sono in vendita ma fidatevi che la stabilità del software durante durante le

14:39

giornate è impagabile si ripaga da sé in questo solidworks utilizza giustamente

14:46

un'accelerazione hardware open gl dal della versione 2019 mentre tutte le

14:51

versioni successive sfruttano l'open gl 4.5 con prestazioni migliorate quando è

14:58

abilitata l'opzione prestazioni grafiche avanzate il pacchetto visualize invece

15:04

utilizza i core nvidia cuda per elaborazione insieme ai core raytracing per

15:10

accelerare i calcoli e ai core tensor per accelerare la riduzione del rumore

15:17

delle immagini tramite l'intelligenza artificiale quindi riduce anche il numero

15:23

di passaggi necessari fino anche a dieci volte e quindi si accorciano anche i

15:29

tempi di rendering in modo analogo considerazioni infine la terza parte

15:35

necessaria per una workstation quindi da considerare è sicuramente il disco

15:41

rigido che oltre a fungere da spazio di archiviazione per le applicazioni per i

15:48

file il disco rigido odo oggi l'ssd può svolgere un ruolo fondamentale per le

15:54

prestazioni complessive del sia del sistema ma anche del software si consiglia

16:00

un ssd naturalmente ad alta velocità sebbene le vecchie unità ssd basate su sata

16:07

il famoso due pollici e mezzo producono un miglioramento significativo rispetto

16:13

allo storage basato su disco sempre da due e mezzo da tre e mezzo ma con il

16:19

disco in movimento insomma le nuove unità invece nvme pcie con larghezza di

16:25

banda più elevata sono le preferite in confronto ancora a quelle sata che hanno

16:32

sempre la dimensione del due pollici e mezzo comprate il taglio sempre maggiore

16:38

che vi possa permettere il vostro budget perché bisogna lasciare una certa

16:44

quantità sufficiente di spazio libero sull'unità per la memoria virtuale e lo

16:51

spazio scratch le unità in particolare quelle non ssd basate su disco funzionano

16:57

in modo ottimale quando siamo intorno al 20% più di spazio libero sul disco

17:03

allora pensiamo solamente però comunque con uno storage locale quindi sulla

17:09

workstation lo storage ness o sun non è ufficialmente testato con questi sistemi

17:16

e supportato a solidwork tendenzialmente si cerca di lavorare in locale quindi

17:22

con il pdm che scarica completamente la macchina o l'assieme sul vostro sulla

17:28

vostra workstation si lavora e poi si si fa una un check in quindi verso un

17:34

sistema server o nas insomma tutto quello che avete voi dove archiviate le

17:41

vostre commesse allora altre considerazioni sul software di supporto i sistemi

17:47

operativi che supportano solidworks 2025 e sono windows 11 e quindi con

17:53

solidworks da solidworks 2022 e successive solidworks 2020 è l'ultima versione a

17:59

supportare windows 7 service pack 1 a 64 b e le drawings 2024 è supportato dai

18:06

sistemi operativi mac os 12 monterei le versioni successive naturalmente per

18:12

altre informazioni poi dopo magari vi lascerò anche il link in descrizione sia

18:18

dei requisiti prima della scheda video anche i requisiti di sistema di

18:24

solidworks allora molti clienti molti utenti di solidworks preferiscono che le

18:30

licenze siano collegate in rete internamente anziché essere attivate come come

18:36

licenze autonome i requisiti sistema del preparativo e dell'hardware per i

18:42

server di licenza sono leggermente diverse da quelli dei loro client e il server

18:49

solidworks network license 2025 è supportato solo su windows 10 windows 11 e

18:55

windows server 2019 e 2022 offre un supporto per determinati ambienti virtuali e

19:02

si prega di rivedere l'elenco degli ambienti virtuali approvati da sempre da

19:08

solidworks perché purtroppo c'è una sequenza di ambienti virtuali che se non

19:14

sono purtroppo certificati non vi non vi danno la certezza che tutto funzionerà

19:20

perfettamente un tips le licenze di rete per le licenze di rete la

19:26

configurazione predefinita richiede che le porte tcp 25 734 e 25 735 siano

19:32

aperte tramite il firewall per l'accesso alla licenza altrimenti ciao nani

19:38

allora esistono tra l'altro anche i software partner quindi pacchetti software

19:44

correlati che funzionano con solidworks alcune versioni di questi pacchetti

19:50

software non sono supportate da queste aziende nelle revisioni successive quindi

19:57

verificate sempre con il vostro rivenditore al vostro produttore del software la

20:03

compatibilità con il supporto solidworks 2025 supporta l'uso di microsoft office

20:10

2021 o versioni successive world access necessari per generare le tabelle di

20:16

progettazione i report analitici e le bombe basate su excel purtroppo come

20:22

accade software come open office libre office e tutti quei pacchetti open source

20:29

e tra l'altro anche il pacchetto diciamo office di mac os quindi page numbers e

20:35

altri non sono praticamente supportati da solidworks in qualsiasi caso si

20:41

consiglia un antivirus affidabile aggiornato all'ultima versione naturalmente ma

20:48

questo ormai credo che sia una delle cose fondamentali che su ogni workstation

20:54

ci deve essere praticamente ovunque perché giustamente bisogna valutare se tipi

21:00

di file perché naturalmente a molte volte vengono inviati tramite mail e

21:06

delle estensioni che potrebbero essere aperte a solidworks ma invece

21:12

sono degli eseguibili quindi bisogna stare molto molto attenti.

21:17

Nelle suite di solidworks tendenzialmente quelli professional abbiamo anche

21:23

il pdm che personalmente io vi consiglio innanzitutto per la grandissima

21:29

integrazione con il software perché il pdm utilizza naturalmente poi anche le

21:35

solidworks network license e quindi è una è un risparmio di tempo e anche di

21:41

soldi bisogna naturalmente esiminare anche i requisiti insieme a

21:46

quelli già detti per solo per il network di licenze

21:51

bisogna anche utilizzare un ambiente dedicato,

21:54

un ambiente server dedicato per il pdm.

21:57

I server di database archivio di solidworks pdm sono supportati negli ambienti come ho detto prima solo però e certificati con windows server 2019 e 2022.

22:12

Il server di database solidworks pdm richiede anche microsoft sql 2019 o 2022.

22:20

Sulla macchina server del pdm si consiglia almeno 8 giga ma proprio se non ne potete fare a meno io vi dico sempre ormai andate sui 16 gigabyte.

22:31

Il processore dovrebbe essere un processore intel o md naturalmente sono le

22:37

uniche due case che sono qualificate per questo tipo di software e naturalmente

22:43

sempre consultate il vostro vendor per appunto per capire qual è il meglio.

22:49

Intel o md su un pdm su un server per un database non influisce

22:55

tantissimo quindi anche senza andare su un 3dripper un xeon basterebbe

23:01

anche benissimo un intel core o una md normale e soprattutto

23:06

perché così a meno si può anche risparmiare qualche soldino.

23:11

Tra le altre cose il servizio solidworks pdm web 2 richiede

23:15

microsoft internal information service attivato quindi ricordatevi

23:19

di attivare il servizio all'interno del vostro sistema.

23:23

Naturalmente può essere virtualizzato solidworks pdm ma naturalmente consultate sempre la pagina dei ricostituti di sistema.

23:33

eDrawing 2025 invece è supportato su windows 10 windows 11 mac os 13 o versione successive.

23:46

L'app mobile di eDrawing è supportata sia dai dispositivi mobili

23:51

ios che android supporta anche i dispositivi di realtà virtuale

23:57

htc vive pro per la visualizzazione vr dei modelli e drawing.

24:02

Gli auricolari o i visori htc vive cosmos e focus non sono più supportati

24:08

naturalmente è richiesta una scheda grafica con supporto vr di almeno 4 gigabyte

24:14

di vram per la visualizzazione in vr e nel drawing quindi sempre lì visitate il

24:21

link poi ve le lascio tutti in descrizione perché

24:25

naturalmente è una informazione successiva.

24:28

Gli stessi requisiti di eDrawing naturalmente funzionano anche per draftsite

24:35

perché draftsite 2025 ha anche una parte di 3d di cad 3d chiamiamola in questo

24:42

genere e che naturalmente ha bisogno di sempre di open gl perciò tutto ciò

24:49

che ho detto successivamente vale tanto quanto per

24:54

un l'acquisto solo anche solo di draftsite 2025.

24:58

Sembrerebbe strano ma bisogna avere una buona scheda perché il motore di eDrawing,

25:05

scusate,

25:06

di draftsite ha bisogno di una renderizzazione perché naturalmente c'è anche una

25:13

parte di render di cad 3d come si usava una volta con AutoCAD però questa volta

25:21

il motore ha bisogno proprio di un motore rtx per funzionare non so perché ma

25:28

comunque è un consiglio che vi do Ti è piaciuto l'episodio di questa settimana?

25:35

Se la risposta è sì,

25:38

allora abbiamo un piccolo favore da chiederti.

25:40

Andare su Apple Podcast o Spotify e lasciarci una recensione a 5 stelle accompagnata dal tuo feedback farebbe davvero la differenza per noi.

25:50

È uno dei modi migliori per far crescere il nostro podcast,

25:53

raggiungere più persone e continuare a migliorare.

25:57

Se poi ti va di supportarci ancora di più,

26:00

in descrizione trovi un link per fare una donazione tramite Paypal o Satispay.

26:05

Non abbiamo grandi pretese,

26:06

anche un piccolo contributo può aiutarci a portare avanti nuove idee e progetti per il podcast.

26:13

Ogni gesto di supporto,

26:15

grande o piccolo,

26:16

è per noi davvero importante.

26:18

Grazie mille per essere stati con noi anche oggi.

26:22

A presto!

26:23

Allora,

26:24

finiamo con due raccomandazioni sui requisiti sia per il pacchetto Visualize e le raccomandazioni di rete per SOLIDWORKS.

26:33

Il pacchetto Visualize è un'applicazione all'interno del pacchetto sempre professional,

26:40

diciamo quello più costoso.

26:42

È un'applicazione di rendering e animazione di foto che naturalmente può dialogare immediatamente dal vostro progetto,

26:52

lo potete direttamente importare in Visualize senza tra l'altro passare da un'applicazione all'altra che c'è l'applicativo all'interno di SOLIDWORKS.

27:02

Quest'applicazione funziona al meglio con le schede grafiche NVIDIA,

27:08

purtroppo.

27:09

Le AMD ha dei problemini.

27:12

Queste schede sono dotate di migliaia di core CUDA per elaborazione di numeri

27:19

grezzi di core ray tracing per accelerare i calcoli di rendering e abbiamo

27:25

anche i core tensor per accelerare la IA denoising delle immagini.

27:31

Come scheda grafica si parte da un Turing 2019 di NVIDIA

27:36

o superiore con un core ray tracing per il pieno supporto

27:42

della modalità di rendering 3ds stellar fast e accurate.

27:47

La modalità accurate può supportare schede della generazione Maxwell di NVIDIA 2014 con prestazioni ridotte però.

27:55

Visualize 2025 necessita almeno di 4 gigabyte di ram di memoria GPU,

28:01

non di CPU ma di GPU per abilitare l'accelerazione e quindi se sono minime raddoppiate con almeno 8 giga per avere la certezza che funzioni tutto quanto.

28:11

Allora sono supportate anche più schede grafiche se il budget vostro

28:16

ve lo consente quindi potete mettere una scheda accanto all'altra e

28:21

questo diviserà sicuramente il tempo di rendering di circa la metà.

28:25

Da Visualize 2022 e versioni successive queste versioni supportano anche le GPU AMD ProRender presenti sulle schede grafiche delle serie Radeon e Fire Pro.

28:37

Tuttavia questo non è il motore di rendering consigliato per questo tipo di software.

28:43

A partire dalla versione 2025 questa opzione presenta ancora delle limitazioni e dei problemi molto noti quindi purtroppo NVIDIA vince ancora in questo caso.

28:55

Per chiudere parliamo di SOLIDWORKS per le raccomandazioni per la rete perché

29:02

naturalmente a meno che non siate dei freelance che si sono sombarcati l'onere

29:09

di acquistare una licenza SOLIDWORKS sicuramente fate parte di un'azienda e

29:16

quindi di un team di disegnatori o di progettisti che devono

29:21

comunque dialogare all'interno di un'azienda con dei server.

29:26

SOLIDWORKS è testato solo con gli ambienti di rete windows networking e Active

29:32

Directory di Microsoft quindi dispiace niente cose di linux e niente cose

29:38

di macOS server quelle cose lì scordatevi perciò i vostri server

29:42

dovranno essere sicuramente con un sistema operativo Microsoft.

29:47

Le soluzioni ottimali per lavorare in modo collaborativo con i dati SOLIDWORKS

29:52

sono le soluzioni di gestione di dati tra cui SOLIDWORKS PDM e la piattaforma

29:57

quella che ormai stanno sponsorizzando a sprombattuto che è la 3DEXPERIENCE.

30:02

Queste soluzioni sono compatibili con la struttura CAD,

30:05

memorizzano i dati nella cache locale e devono poi trasferire solo i componenti modificati offrendo così una soluzione che è più solida e performante.

30:14

Non è consigliabile aprire un sravvattaggio su unità di rete o su soluzioni di archiviazione cloud come OneDrive o Dropbox.

30:21

Queste soluzioni non sono compatibili con il CAD SOLIDWORKS

30:25

e possono sicuramente causare problemi e tra cui quella più

30:30

terribile per tutti quanti noi progettisti la corruzione dei file.

30:35

Quando si utilizza SOLIDWORKS PDM per archiviazione e gestione dei dati è necessario il servizio di rete TCP/IP.

30:49

Le Workstation Client richiedono una velocità di connessione minima di 100 Mbps per un accesso affidabile al server SOLIDWORKS PDM.

31:01

Gli ambienti VAN hanno considerazioni speciali per la larghezza di banda e latenza,

31:09

quindi è meglio comunque lavorare in ambienti su cavo.

31:15

Ancora il cavo di rete Ethernet è quello che vi dà le maggiori performance e la maggiore stabilità sul trasferimento dei dati.

31:26

Credevo di fare una puntata corta invece sono andato in là

31:31

con i coli tempi perché naturalmente parlavo di qualcosa

31:36

che mi piaceva quindi mi sono anche lasciato andare,

31:35

Come vi ho detto queste sono le considerazioni mie prese qua e là dalla rete ma

31:45

soprattutto anche coaduivate e testate sulla mia pelle dopo svariate sermoni e

31:55

novele dei santi dovute a non precisate costruzioni e configurazioni hardware

32:06

da parte di più o meno definiamoli così produttori di hardware

32:14

o di gente che si spacciava per esperti di Workstation.

32:22

Un consiglio che avevo già dato nella prima puntata,

32:25

nella prima parte di questo argomento è il fatto che vi consiglio di astenervi dal costruirvi la vostra Workstation.

32:35

Se non siete degli esperti di hardware e soprattutto esperti anche nel cablaggio

32:41

e nel montaggio di una Workstation vi consiglio vivamente di affidarvi a

32:47

venditori o società o marchi insomma che fanno

32:51

questo di mestiere quindi parlo di Dell,

32:54

parlo di Lenovo,

32:55

parlo di HP quindi queste aziende ormai hanno alle spalle anni di produzione e di esperienza su questo tipo di macchine.

33:07

Affidatevi su quello perché poi potreste anche ottenere un ottimo customer care che sicuramente è un plus per chi deve produrre tutti i giorni.

33:21

Quindi cerchiamo di chiudere,

33:24

non ve l'ho detto all'inizio ma ci stiamo ormai avvicinando alla puntata numero 100,

33:29

il tirarini si sta preparando a fare qualcosa ve lo spoiler o no?

33:34

No non ve lo spoiler,

33:37

ma lasciate che il sottoscritto si cerchi di nuovamente di organizzarsi e tutto

33:45

quanto accadrà alla puntata numero 100 quindi tra cinque settimane più o meno

33:52

vedrete che il Tiralini farà un passo in più verso la sua crescita come podcast.

34:00

E detto questo vi ringrazio per avermi ascoltato fino a qui spero tanto

34:05

di essere stato utile a tutti quanti i Tiralini in ascolto e non mi

34:09

resta altro che dirvi come al solito lunga vita e prosperità a tutti.