

A Palermo c'è quasi una sola vera "pista ciclabile": quella degli assi via Principe Di Villafranca , via Piersanti Mattarella, via Giacomo Leopardi, via Boris Giuliano e Viale Piemonte. Quando è stata progettata e resa disponibile, ha generato intorno a sé polemiche sterili. Per fortuna oggi è una realtà che ha reso molto più vivibile una parte della città e ha lasciato un segno "culturale", che crediamo creerà inevitabilmente emulazione. Ma seguire l'evoluzione di una pista come questa può essere molto difficile: cercare, trovare e leggere le ordinanze comunali sui recenti lavori di manutenzione, sul sito del Comune di Palermo, è ad esempio un percorso pieno di barriere. Il potenziale delle piste ciclabili nella città di Palermo è forte. Non bisogna accontentarsi e si devono pretendere infrastrutture migliori per promuovere una mobilità sostenibile e inclusiva. Qui informazioni, link, allegati, foto, a cui facciamo riferimento in modo diretto e/o indiretto alla puntata del podcast https://open.substack.com/pub/dinicchia/p/ciclabile-chronicles-informazioni