


Avete presente quegli avvisi che compaiono la prima volta che visitate un sito? Quelli onnipresenti, che parlano di cookie e di dati personali e che impediscono di vedere il sito finché non si decide se cliccare su “Accetta” o “Rifiuta” o su qualche altra opzione incomprensibile? Una ricerca svolta presso il Politecnico di Zurigo indica che cliccare su “Rifiuta “per proteggere i propri dati è praticamente inutile, perché il 65% dei siti ignora completamente questo rifiuto e si prende lo stesso i dati personali degli utenti. Questa puntata è dedicata alla strana storia dei cookie, i biscottini virtuali inventati dagli informatici, che stanno per compiere trent’anni e che molti utenti considerano con sospetto. Una volta tanto, secondo questa ricerca, il sospetto è fondato.