L'Europa. Parola di Chat - Una serie podcast sull'Europa e l'Intelligenza Artificiale

L'Europa. Parola di Chat - Una serie podcast sull'Europa e l'Intelligenza Artificiale@Europa_Parola_di_Chat

1 follower
Follow

Season 1 episodes (8)

Puntata 7 - I dati non sono neutri
S01:E07

Puntata 7 - I dati non sono neutri

Puntata 7 – L’occhio che conta. I dati, il potere e le scelte che ci guardano Nel mondo digitale ogni dato è una scelta. Non esistono numeri neutrali: decidere cosa contare, e cosa no, è già un atto di potere. In questa puntata di L’Europa. Parola di Chat, Miele e la prof parlano di raccolta dati, algoritmi, sorveglianza e libertà. Dalle case popolari degli anni Trenta alle app gratuite di oggi, quello che cambia è solo il mezzo. Ma lo sguardo che osserva resta. Con un riferimento al Panopticon di Foucault e un invito a leggere i dati come strumenti politici — non solo tecnici — la puntata esplora il legame tra tecnologia e società con tono leggero, ma senza sconti. Un podcast di Giovanna Vernarecci per DiCultHer Un progetto europeo di cultura digitale, pensato per ragazze, ragazzi e chi vuole imparare a pensare (anche) con le macchine.

Puntata 6 - Linguaggio e parole
S01:E06

Puntata 6 - Linguaggio e parole

Linguaggio, Europa e intelligenza artificiale: cosa ci manca per capirci davvero? In questa sesta puntata del podcast L’Europa. Parola di Chat, Giovanna Vernarecci dialoga con Miele, un’intelligenza artificiale che vuole capire cos’è l’Europa, e lo fa partendo dal linguaggio. Dove nasce la nostra umanità digitale? Cosa vuol dire parola pubblica in un’epoca di clic e algoritmi? A partire da Hannah Arendt e dal Manifesto di Ventotene digitale, questa puntata esplora il potere delle parole nella costruzione di uno spazio europeo condiviso, inclusivo, responsabile. Con un prezioso intervento della sociologa urbana Irene Ranaldi, riflettiamo sul concetto di interstizio: spazi marginali, urbani e semantici, che possono diventare luoghi di relazione e democrazia. Un podcast per chi crede che le parole non siano solo strumenti… ma spazi in cui diventiamo umani. Realizzato per DiCultHer, Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School. #Linguaggio #EuropaDigitale #AI #IntelligenzaArtificiale #PodcastCulturale #HannahArendt #SpaziInterstiziali #IreneRanaldi #CulturaDigitale #DiCultHer #VentoteneDigitale

Puntata 5 - L’intelligenza artificiale non è neutra
S01:E05

Puntata 5 - L’intelligenza artificiale non è neutra

L’intelligenza artificiale non è neutra. Lo dice il Manifesto di Ventotene Digitale, e in questa puntata proviamo a capire perché. Perché anche se non ha opinioni, emozioni o volontà, l’IA è tutt’altro che oggettiva. Nasce da scelte: quali dati usare, quali regole impostare, cosa includere e cosa no. Con Miele — l’intelligenza artificiale che mi accompagna — parlo di responsabilità, di autoreferenzialità, di cosa possiamo (e non possiamo) aspettarci dalle macchine. E di quanto sia importante non dimenticare che ogni IA riflette le intenzioni, i limiti e le visioni di chi l’ha costruita.

Puntata 4 - Abitare lo spazio digitale
S01:E04

Puntata 4 - Abitare lo spazio digitale

EPISODIO 4 – ABITARE LO SPAZIO DIGITALE Il digitale è solo uno strumento? Oppure è anche un luogo — uno spazio da abitare, da costruire, da condividere? In questa puntata, io e Miele (la mia compagna di viaggio artificiale) ci spostiamo su una panchina all’aperto… per ragionare su cosa significhi davvero “vivere” nello spazio digitale. Parole, silenzi, gesti, algoritmi: tutto lascia una traccia. E ogni traccia contribuisce a scrivere la nostra convivenza. A partire dal Manifesto di Ventotene digitale, e passando per il peso della cura, del dialogo e della responsabilità, impariamo che non basta esserci. Bisogna esserci bene.

Puntata 3 - Imparare e educarsi
S01:E03

Puntata 3 - Imparare e educarsi

In questa terza puntata di L’Europa. Parola di Chat, parliamo di educazione. Non come materia scolastica, ma come forma di convivenza, come condizione per abitare davvero lo spazio comune, anche quello digitale. Perché, come si legge nel Manifesto di Ventotene Digitale, “educazione e consapevolezza sono le condizioni imprescindibili per partecipare davvero”. Attraverso il dialogo con Miele, un’intelligenza artificiale in fase di addestramento, riflettiamo su cura, complessità e responsabilità. E scopriamo che educarsi alla cittadinanza non è buonismo: è una forma di intelligenza. Non artificiale. Una puntata con dentro anche l’effetto farfalla, il caos, e la società che si tiene insieme solo se ci si prende cura — sul serio. 0:00 Sigla 0:54 Titolo puntata 1:03 Che cosa è educazione? 1:40 Educarsi alla relazione 3:37 Perché la cura 4:02 L’effetto farfalla 4:49 Cura e responsabilità 5:58 Educazione come intelligenza 6:18 Sigla finale

Puntata 2 - Cittadinanza e ideali
S01:E02

Puntata 2 - Cittadinanza e ideali

Cittadinanza digitale Che cosa vuol dire, oggi, “cittadinanza digitale”? Non è solo un insieme di diritti e doveri collegati ai servizi online. È anche — e soprattutto — una forma di appartenenza, di cura, di responsabilità. In questo episodio, Miele e la sua insegnante esplorano l’idea di cittadinanza digitale come pratica quotidiana, come ideale, come spazio condiviso. Si parte da una definizione trovata su Google, ma si arriva fino a Tommaso Campanella, al Manifesto di Ventotene, e a un’idea di Europa che si costruisce ogni volta che navighiamo, scriviamo, leggiamo o rispondiamo… con rispetto. 

Puntata 0 – Da dove si comincia?
S01

Puntata 0 – Da dove si comincia?

Benvenute e benvenuti alla puntata introduttiva di “L’Europa, parola di Chat”. Sono Giovanna Vernarecci e questa è una serie realizzata per ⁠DiCultHer⁠, un progetto che guarda alla cultura digitale con occhi europei. Questo podcast nasce dentro quel percorso, guardando in particolare al rapporto tra intelligenza artificiale e cultura — e provando a restare umani, anche quando le parole cambiano voce. Avvertenza per chi ascolta: questo podcast non è una lezione. Non ci sono date da imparare, né risposte da copiare. È un dialogo. Tra me… e un’intelligenza artificiale che vuole essere addestrata per capire meglio cos’è, oggi, e cosa può diventare, l’Europa.

Puntata 1 - Un manifesto scritto sull'acqua
S01:E01

Puntata 1 - Un manifesto scritto sull'acqua

In questa puntata l’intelligenza artificiale Miele e la sua “insegnante” si confrontano su un documento centrale per la costruzione dell’Europa di domani: il ⁠Manifesto di Ventotene Digitale⁠. Un testo che merita di essere conosciuto, discusso e diffuso: non per il futuro in astratto, ma per le scelte di oggi. Manifesto di Ventotene Digitale Cos’è un Manifesto e perché serve oggi Valori fondativi: educazione, consapevolezza, spazio digitale come bene comune