
Il software Open Source come supporto per la disabilità
Questo è un episodio particolare, in cui Stefano e Apollo parlano dell’utilizzo del software #OpenSource nell’ambito della #disabilità nei suoi svariati aspetti.
Questo è un episodio particolare, in cui Stefano e Apollo parlano dell’utilizzo del software #OpenSource nell’ambito della #disabilità nei suoi svariati aspetti.
Eccoci con la seconda parte della chiacchierata con Gea (un’amica ascoltatrice del podcast) che con Stefano e Ribby hanno accennato a vari temi attinenti all’utilizzo del software Open Source in svariati ambiti, sia lavorativi che non.
In questo episodio Stefano e Ribby hanno incontrato Gea (un’amica ascoltatrice del podcast) e le hanno fatto un po’ di domande per comprendere l’approccio dal punto di vista femminile al digital e al mondo dell’Open Source, che purtroppo ancora oggi, nel 2025, vede una netta minoranza di donne che vi si avvicinano, sia dal punto di vista professionale che da quello hobbistico.
Capita di trovarsi in situazioni in cui non ha un argomento da approfondire. Così, in questo episodio, Stefano, Luca e Ribby continuano le loro chiacchiere spensierate su una miriade di argomenti, alcuni più digitali e altri meno, ma sempre con un’atmosfera di libertà. È proprio il tipo di puntata ideale per godersi l’estate e rilassarsi un po’.
A volte capita che non ci si riesca a organizzare per una puntata con un argomento o non si abbia un ospite da intervistare, quindi in questo episodio Stefano e Ribby chiacchierano del più e del meno su vari temi più o meno digitali, ma sicuramente in libertà… insomma, una di quelle puntate giuste per i periodi di vacanze estive.
Giorgio inaugura la sua serie di puntate monografiche trattando il tema dell’open washing, una pratica in cui aziende si presentano come sostenitrici dei principi di apertura e trasparenza per motivi di marketing, senza realmente aderire a tali principi, simile al green washing. Questo fenomeno è particolarmente preoccupante nel settore dell’intelligenza artificiale, dove le aziende utilizzano l’etichetta open source per migliorare la loro immagine, compromettendo la fiducia nel movimento open source e nei suoi valori fondamentali.
In questa puntata amarcord, con l’aiuto di Apollo, Stefano e Ribby ripercorrono il periodo d’oro dei netbook, device portatili con caratteristiche minimali che avrebbero potuto diffondere Linux e i PC in ogni dove, ma che alla fine non hanno avuto il successo sperato perchè soppiantati da device con caratteristiche e potenzialità più accattivanti per il pubblico generalista.
In questa seconda parte continuiamo la chiacchierata con Julian Del Vecchio, patron di Ufficio Zero Linux OS e Presidente Boost Media APS (Associazione di Promozione Sociale per la promozione ed il sostegno al progetto Ufficio Zero Linux OS ed al software Open Source italiano ed europeo) che, rispondendo alle domande di Stefano, Lorenzo DM, Ribby e Luca, ci spiega le caratteristiche di Ufficio Zero che lo rendono un’ottima distro anche per i settori educational e public administration. Il sito web di Ufficiozero Il sito web di Boost Media APS Il canale YouTube di Lorenzo
In questo episodio abbiamo come ospite Julian Del Vecchio, patron di Ufficio Zero Linux OS e Presidente Boost Media APS (Associazione di Promozione Sociale per la promozione ed il sostegno al progetto Ufficio Zero Linux OS ed al software Open Source italiano ed europeo) che ci porta alla scoperta di Ufficio Zero (appunto), rispondendo alle domande di Stefano, Lorenzo DM e Ribby su vari temi connessi con l’uso e l’adozione di questa distro Linux tutta italiana. Il sito web di Ufficozero Il sito web di Boost Media APS Il canale YouTube di Lorenzo
In questa seconda parte, continua la chiacchierata con Luca De Marco con Stefano, Luca e Ribby sul sistema operativo Linux, sia come alternativa nel mondo videoludico che in quello dell’uso quotidiano “da ufficio” nel mondo professionale. Il blog di Lorenzo: https://lorenzodm.blogspot.com/ Il canale YouTube di Lorenzo: https://www.youtube.com/c/LorenzoDM
Un altro gentilissimo ospite, impegnato a divulgare sul web la cultura digitale (e Linux in particolare) è venuto a trovarci in trasmissione: Lorenzo De Marco. Molto attivo su YouTube, Lorenzo ha risposto alle varie domande di Stefano, Luca e Ribby su vari temi, principalmente incentrate sul sistema operativo Linux. Il blog di Lorenzo: https://lorenzodm.blogspot.com/ Il canale YouTube di Lorenzo: https://www.youtube.com/c/LorenzoDM
Nella nuova puntata monografica Luigi ci accompagna alla scoperta delle tecnologie quantistiche che si stanno sviluppando nel Belpaese, che permettono a ricercatori e sviluppatori di fare un salto in avanti nell’innovazione e in progetti ambiziosi nel campo dell’intelligenza artificiale.
Il disponibilissimo e competente Dario, che si impegna a spiegare con semplicità ai propri lettori e spettatori come vivere informaticamente lontano da Windows, prosegue l’intervista di Stefano, Luca e Ribby raccontando la propria esperienza con la realtà di alternativalinux e le possibilità di usare Linux anche oltre al semplice PC domenstico.
L’ospite speciale di questa puntata è Dario che racconta la propria esperienza con le alternative a Windows alla portata di tutti attraverso il sito e il canale YouTube alternativalinux. Stefano, Luca e Ribby lo invitano a condividere la sua crescita come utente Linux e gli aspetti che condivide con i suoi lettori e spettatori.
Ormai i computer sono dappertutto: dentro le auto, i telefoni, gli orologi e i frigoriferi. Ma che ne dite di un PC in barattolo? Solo una trovata stravagante oppure può avere qualche utilità? Ce lo racconta Ribby, che lo ha mostrato anche al RepairCafe di Recanati, spiegandoci anche gli approcci e i materiali impiegati.
Come nasce Nokia? Sapete che esiste dal 1800? E come è arrivata a produrre i telefoni più famosi del mondo? Che trasformazioni tecnologiche ha portato al mondo? Apollo, Ribby, Maurizio e Stefano ricordano la loro esperienza con il marchio finlandese. Dite la verità, anche voi avete usato un Nokia nella vita, vero?
In questo periodo si è parlato tanto di DeepSeek, l’intelligenza artificiale arrivata dalla Cina che ha scosso tutte le certezze (di marketing) maturate finora su questa tecnologia. In questa puntata monografica, Luigi ci illustra come funzionano le reti neuronali e le loro applicazioni in tanti ambiti oltre all’elaborazione di testi e immagini.
La preservazione del videogioco è un tema molto dibattuto, vista la natura del medium legata al supporto tecnologico. Stefano, Maurizio, Jonny e Ribby raccolgono alcuni titoli di videogiochi storici resi open source e altri esempi di giochi nati già con l’intento della libera distribuzione.
In questa puntata videoludica ma anche no, Apollo, Ribby e Stefano trattano un tema che sta diventando sempre più scottante, ossia quello delle case produttrici di videogames che stanno cercando di imporre il modello di “noleggio” dei videogiochi a scapito di quello della “proprietà” del software, cosa che potrebbe aprire vari scenari futuri a tinte fosche se non veramente preoccupanti…
Seconda puntata monografica di Luigi dove si impegna a farci comprendere meglio cosa siano le criptovalute. Un po’ di storia delle operazioni bancarie tradizionali e la transizione al digitale, sia tecnologica che sociologica e contestualizzazione dell’attuale mercato della moneta virtuale.
Nel periodo natalizio vengono trasmessi tanti film in TV a tema con le feste, quale momento migliore per fare un po’ di dissing sul digitale terrestre e di come utilizzarlo in salsa Open Source? In questa puntata Stefano, Antonino e Maurizio dicono la loro su questi temi e, assieme ad altri della redazione, fanno i loro auguri di Buone Feste a tutti gli ascoltatori.
In questo episodio presentiamo il nostro nuovo ospite Ribby che come Luca ha partecipato al Linux Day. I due raccontano la loro esperienza, quello che hanno realizzato e presentato durante questa importante occasione per condividere la passione per i sistemi operativi e soluzioni open source. Il blog di Ribby: https://officinadiribby.altervista.org Il blog di Luca: https://dajelinux.it
Puntata monografica dove il nostro assiduo ascoltatore Luigi, nonché movimentatore di interessanti discussioni su Telegram, introduce la sua serie dedicata all’intelligenza artificiale. Nell’episodio Luigi ci rivela perché in questo periodo si parla tanto di intelligenza artificiale e la confronterà con l’intelligenza naturale.
Visto che diventa una rubrica lunga ci ispiriamo ai titoli dei film di George Romero dove Luca di DajeLinux.it e Jonny, moderati da Stefano, ci accompagnano nuovamente nel mondo degli hardware che non hanno avuto successo ma a modo loro avevano idee o innovazioni curiose. Ricordate il Pebble? E il WikiReader?
Apollo e Stefano tornano sull’argomento retrogaming ed emulatori di gioco, tra occasioni per mantenere in vita importanti glorie del passato, tra uso corretto di chi possiede realmente i giochi, SteamOS e qualche consiglio per assemblare il proprio computer per retrogaming.
Apollo, Jonny e Luigi con Stefano ampliano il discorso dell’episodio 87 e ricordano gadget e tecnologie che potevano potenzialmente essere interessanti ma non hanno avuto un successo commerciale. A partire dall’amato ma sfortunato N-Gage di Nokia fino a oggetti a sorpresa che magari non vi ricordate.
In questa puntata un po’ fuori dai nostri soliti binari, Apollo, Luigi e Stefano cercano di presentare un modo “tangibile” di sperimentare la filosofia Open Source nel mondo “reale”, fatto di mercatini equosolidali e sotenibilità ambientale.
Dopo le ferie e la mastodontica puntata 100 torniamo su temi più leggeri e quotidiani. Jonny, Maurizio e Stefano si scambiano consigli e approcci alla lettura dei libri digitali, tra software, licenze e dispositivi. Non conta il supporto, l’importante è leggere!