Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.@odifreddi

8 followers
Follow
La matematica 10. La matematica degli artisti
S2015:E10

La matematica 10. La matematica degli artisti

Fin dall’antichità i pittori hanno fatto ricorso alle regole della matematica per rappresentare la realtà circostante. Dalle pitture preistoriche ai quadri paradossali di Escher. Le proporzioni degli oggetti, la scelta del punto di vista e del piano di proiezione corrispondono a un determinato tipo di geometria e di regole prospettiche. La matematica può anche diventare un serbatoio di invenzioni visive per gli artisti.  Come avviene con l’ optical art, corrente che si richiama ai fondamenti geometrici dell’ottica. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

La matematica 9. Oltre la terza dimensione
S2015:E09

La matematica 9. Oltre la terza dimensione

Ma la nostra realtà è davvero costituita da tre dimensioni soltanto? La fisica di Einstein individua una quarta dimensione e le teorie matematiche sviluppate nel XX secolo sostengono addirittura l’esistenza di infinite dimensioni, in cui si muovono solidi così complessi da sfidare la nostra capacità di immaginazione. Sono geometrie per certi versi astratte, ma fondamentali per descrivere lo spazio della meccanica quantistica. Tra queste nuove teorie elaborate nel ‘900, emerge la geometria frattale. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

La matematica 8. Le geometrie non euclidee, da Gauss a Beltrami.
S2015:E08

La matematica 8. Le geometrie non euclidee, da Gauss a Beltrami.

Nel corso dei secoli l’inarrestabile progresso scientifico porterà al superamento della concezione tradizionale dello spazio.  Nasce una nuova definizione della realtà fisica, nella quale convivono tre grandi famiglie geometriche: la geometria euclidea, la geometria sferica e quella iperbolica. Tre concezioni diverse, con le proprie regole, che rappresentano la struttura fondamentale dell’universo: Einstein partirà da questa intuizione per creare la teoria della relatività. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

La matematica 7. La Rivoluzione Scientifica
S2015:E07

La matematica 7. La Rivoluzione Scientifica

Tra ‘500 e ‘600 la scienza conosce un periodo di esaltanti scoperte: in astronomia si afferma l’idea che è il sole al centro dell’universo e i pianeti compiono orbite ellittiche attorno ad esso; vengono inventati nuovi strumenti scientifici, come il telescopio o il barometro. Con i suoi studi sul comportamento della luce, Newton rivoluziona l’ottica ed elabora una delle leggi fondamentali della fisica, la legge di gravitazione universale, che espone nel trattato I Principia. Lo scienziato inglese è uno degli artefici della nascita del calcolo infinitesimale. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

La matematica 6. Le conquiste degli Arabi
S2015:E06

La matematica 6. Le conquiste degli Arabi

Gli arabeschi e i mosaici che si possono ammirare nel palazzo dell’ Alhambra, a Granada, non sono solo uno spettacolo artistico. In questi straordinari disegni gli artisti islamici utilizzano quasi tutte le possibilità che le teorie matematiche mettono loro a disposizione.  Dobbiamo a un grande scienziato persiano, al-Khwarizmi, la nascita dell’algebra, una delle branche fondamentali della matematica.  Nel suo testo più celebre, al-Khwarizmi esplora il mondo delle equazioni, fornendo un metodo efficace per risolverle. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

La Matematica 5. Brunelleschi e la prospettiva
S2015:E05

La Matematica 5. Brunelleschi e la prospettiva

All’inizio, nel 1400, gli artefici della teoria matematica della prospettiva sono gli artisti, come Brunelleschi o Piero della Francesca.  Ben presto le nuove teorie destano l’interesse degli scienziati, che ne studiano le applicazioni possibili fuori dal dominio dell’arte.  Tra queste vi è innanzitutto la cartografia, che utilizza le tecniche prospettiche di proiezione per fornire una rappresentazione geografica del mondo.  Un compito impegnativo a cui il matematico olandese Mercatore, nel Cinquecento, offre un contributo fondamentale. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

La matematica 4. Archimede e la sfera
S2015:E04

La matematica 4. Archimede e la sfera

Il cerchio e la sfera hanno rappresentato due problemi ostici della geometria antica: simbolo di perfezione e simmetria, sono rimaste per secoli due figure misteriose.  Archimede ha saputo calcolare superficie e volume della sfera, fornire finalmente una descrizione esatta di queste figure e  scoprire le loro formule principali, riuscendo là dove gli altri studiosi avevano fallito. Ma il suo ingegno non si pone limiti: dimostra la quadratura della parabola, si interessa ai grandi numeri, scopre nuovi solidi e sperimenta un metodo matematico che anticipa di duemila anni il calcolo infinitesimale. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

La matematica 3. Pitagora e Euclide
S2015:E03

La matematica 3. Pitagora e Euclide

Uno dei momenti fondamentali nell'evoluzione della matematica avviene nella Magna Grecia. È qui che duemilacinquecento anni fa Pitagora fonda la propria scuola (a Crotone), nella quale afferma una visione della matematica globale, in cui numeri e forme geometriche sono in stretta relazione tra loro e forniscono una spiegazione sistematica della realtà. Qualche secolo più tardi sarà Euclide, nella celebre opera sugli Elementi, a proporre una svolta e un nuovo modo di affrontare la disciplina. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

La matematica 2. La geometria
S2015:E02

La matematica 2. La geometria

La scoperta della geometria Già le antiche civiltà avevano compreso l’importanza di spiegare le proprietà delle forme e le loro relazioni nello spazio. Saranno poi i greci, grazie a Pitagora ed Euclide (Scienziato tra le figure più note del mondo greco antico), a far compiere un salto di qualità alla geometria: le finalità concrete vengono arricchite dal quadro teorico trasformandola in una vera e propria scienza, anzi la scienza per eccellenza. La grande importanza che assunse in età classica è testimoniata dalla scritta fatta apporre dal grande filosofo Platone nell’Accademia di Atene, “Non entri chi non conosce la geometria”. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

La matematica 1. I numeri e il calcolo
S2015:E01

La matematica 1. I numeri e il calcolo

PIERGIORGIO ODIFREDDI CI RACCONTA LA STORIA DELLA SCIENZA MATEMATICA accompagnandoci  sulle orme dei grandi pensatori che si sono dedicati alla forma più pura ed elevata del pensiero umano: la matematica. Da Pitagora ad Euclide, da Newton ad Einstein: tutte le tappe che portano al confine del sapere, in cui la scienza incontra la filosofia, per conoscere e capire la più difficile e affascinante delle discipline, e per  ricostruisce anche i rapporti tra il pensiero astratto e le applicazioni concrete come il linguaggio dei computer e quello dell’arte. Un viaggio nella matematica, dall’antichità al Novecento. In queste puntate Piergiorgio Odifreddi ripercorre le tappe di una disciplina fondamentale per capire la tecnologia nella civiltà occidentale contemporanea. *************************************************************************************************************************************************************** I numeri e il calcolo Fin dagli inizi della sua avventura sulla terra, per arginare lo spaesamento nei confronti della natura, l’uomo ha cercato di inquadrarne i fenomeni in leggi e schemi prevedibili. Il giorno che diventa notte, la varietà di forme e colori degli animali, i cicli della vita e della morte.  Il pensiero matematico nasce per dare una spiegazione ai disegni della natura. I concetti fondamentali della matematica, lo spazio e la quantità, sono innati negli esseri viventi. Allo sviluppo della matematica hanno contribuito molte civiltà, dagli egizi (I numeri avevano rilevanza già tra gli egizi) agli indiani. *************************************************************************************************************************************************************** Al via da oggi ad una serie di 10 puntate, tratte da altrettanti DVD, realizzati da Odifreddi per Repubblica e L’Espresso,  usciti in edicola tra l’11 ottobre e l’11 dicembre 2015, ed ora disponibili per l’ascolto anche sul nostro podcast. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Einstein e la matematica.
S2015:E03

Einstein e la matematica.

“L’essere umano è dotato di un’intelligenza appena sufficiente per constatare chiaramente la sua incapacità nel comprendere il mondo reale. Se si potesse comunicare a ognuno questo senso di umiltà, tutta la sfera dei rapporti umani ne trarrebbe vantaggio”. Albert Einstein in una lettera alla regina Elisabetta del Belgio, 1932. Registrazione del 10/10/15 tratta dal programma “Il romanzo della scienza 100 anni di relatività” andato in onda su Radio3. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Odifreddi e l'arte di Piero della Francesca. Parte II
S2015:E02

Odifreddi e l'arte di Piero della Francesca. Parte II

La voce di un matematico che guida il pubblico alla scoperta di opere d’arte? Capita, quando si parla del genio creativo di Piero della Francesca e lo scienziato è un grande divulgatore contemporaneo come Piergiorgio Odifreddi. Lo studioso di principi logici è infatti la voce guida (e membro del comitato scientifico) per la mostra «Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza», ospitata a Palazzo Magnani di Reggio Emilia , dal 14 marzo al 14 giugno 2015. Un evento che mette sotto una nuova luce il talento matematico dell’artista, ricordato in tutti i manuali di storia dell’arte per quel suo trattato, «De prospectiva pingendi», che rivoluzionò il modo di pensare alle rappresentazioni pittoriche.  Il percorso espositivo riunisce l’intero corpus grafico e teorico di Piero della Francesca, tra cui i sette esemplari, tra latini e volgari, del De Prospectiva Pingendi. Ma questo è solo il punto di partenza per un viaggio attraverso l’arte del Quattrocento e del Cinquecento, passando in rassegna i capolavori, sia dipinti che carte, di maestri quali Lorenzo Ghiberti, Ercole de’ Roberti, Domenico Ghirlandaio, Giovanni Bellini, Albrecht Dürer, Amico Aspertini e Michelangelo. Poi accanto alle opere (un centinaio tra dipinti, disegni, manoscritti, opere a stampa, incisioni, sculture, tarsie, maioliche e medaglie) la mostra presenta i modelli tridimensionali, realizzati per l’occasione, che traducono nello spazio i disegni del trattato di Piero della Francesca e la riproduzione degli strumenti che si trovavano nella bottega di un artista del Rinascimento per realizzare gli effetti dell’anamorfosi o della proiezione delle ombre. Odifreddi ha curato l'audioguida della mostra, in 25 brevi interventi. In questo episodio vi proponiamo i rimanenti 13. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Odifreddi e l'arte di Piero della Francesca. Parte I
S2015:E01

Odifreddi e l'arte di Piero della Francesca. Parte I

La voce di un matematico che guida il pubblico alla scoperta di opere d’arte? Capita, quando si parla del genio creativo di Piero della Francesca e lo scienziato è un grande divulgatore contemporaneo come Piergiorgio Odifreddi. Lo studioso di principi logici è infatti la voce guida (e membro del comitato scientifico) per la mostra «Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza», ospitata a Palazzo Magnani di Reggio Emilia , dal 14 marzo al 14 giugno 2015. Un evento che mette sotto una nuova luce il talento matematico dell’artista, ricordato in tutti i manuali di storia dell’arte per quel suo trattato, «De prospectiva pingendi», che rivoluzionò il modo di pensare alle rappresentazioni pittoriche. Il percorso espositivo riunisce l’intero corpus grafico e teorico di Piero della Francesca, tra cui i sette esemplari, tra latini e volgari, del De Prospectiva Pingendi. Ma questo è solo il punto di partenza per un viaggio attraverso l’arte del Quattrocento e del Cinquecento, passando in rassegna i capolavori, sia dipinti che carte, di maestri quali Lorenzo Ghiberti, Ercole de’ Roberti, Domenico Ghirlandaio, Giovanni Bellini, Albrecht Dürer, Amico Aspertini e Michelangelo. Poi accanto alle opere (un centinaio tra dipinti, disegni, manoscritti, opere a stampa, incisioni, sculture, tarsie, maioliche e medaglie) la mostra presenta i modelli tridimensionali, realizzati per l’occasione, che traducono nello spazio i disegni del trattato di Piero della Francesca e la riproduzione degli strumenti che si trovavano nella bottega di un artista del Rinascimento per realizzare gli effetti dell’anamorfosi o della proiezione delle ombre. Odifreddi ha curato l'audioguida della mostra, in 25 brevi interventi. In questo episodio vi proponiamo i primi 12. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Ogni maledetto sabato.
S2015

Ogni maledetto sabato.

Ogni maledetto sabato è una trasmissione della Radio  Svizzera Italiana in cui ogni sabato, appunto, Aldina Crespi e Nicolò  Casolini incontrano un ospite diverso che si racconta a tutto campo,  rispondendo alle domande, agli stimoli, alle punzecchiature del  conduttore. Un  personaggio di grande appeal, la sua storia particolare, il suo profilo  personale, i suoi punti di vista e le sue riflessioni, il suo mondo  pubblico e quello privato, i suoi valori, le sue debolezze e i suoi  desideri.  Un'ora di conversazione intensa, empatica e simpatica, con qualcuno che  vale la pena scoprire o riscoprire.  Piergiorgio Odifreddi è stato l’ospite del 10 ottobre 2015. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message