Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.@odifreddi

14 followers
Follow
La matematica nell’arte - 1. Matematica e letteratura
Ep. 01

La matematica nell’arte - 1. Matematica e letteratura

Nell'arte possiamo considerare molti aspetti che possono riportare al linguaggio della matematica, ad esempio la simmetria, ma perché siamo attratti dall'ordine? Le regolarità numeriche, le possibili armonie che ritroviamo spesso nella natura, sono gli indizi di un mondo in fondo ordinato e che attende solo di scoprire la giusta chiave di lettura, o l'universo è tutto sommato un variegato insieme caotico? A partire dal 600 prima della nostra era, c'è stata una svolta nel pensiero dell'uomo, proprio nella culla dell'Occidente, l'antica Grecia. Tutti ricordiamo nomi come Talete, Euclide o Pitagora, ma forse non sappiamo cosa ha permesso questa grande svolta, che ha cambiato la storia dell'uomo. Il professor Odifreddi, in questa serie di lezioni intitolate “La matematica nell’arte” ci aiuta a comprendere meglio le relazioni tra il pensiero occidentale, che affonda le sue origini nella grecità, e la nascita della matematica e del suo sviluppo.

“Imagine”

“Imagine”

Piergiorgio Odifreddi, prende spunto dalla celebre “Imagine” di John Lennon per domandarsi se e possibile un Occidente differente da quello che conosciamo. Ma prima di immaginare cosa potrebbe essere, con estremo e spesso crudo realismo, e necessario riconoscere ciò che l'Occidente è oggi.Scomparsa di molte di forme di sussidiarietà e di solidarietà, militarismo, stati che rischiano di diventare propaggine di macchine burocratiche o di potentati economici, crisi della libertà di stampa come sintomo di un generale offuscamento dello spirito critico: tutto ciò è quello che nel suo recente libro Odifreddi definisce il marcio dell'Occidente. Marcio che va riconosciuto senza tuttavia rassegnarvisi. Il filosofo sogna che l'Occidente, uscendo dalla crisi che lo attraversa, possa finalmente lavorare per il FIL, il Tasso di Felicita Interna Lorda.************************************************Assessorato alla cultura del comune di Bastia Umbra. 22 marzo 2025 ,Cinema Teatro Esperia.

Leggi razziali, militarismo e interventismo negli Stati Uniti e in Europa

Leggi razziali, militarismo e interventismo negli Stati Uniti e in Europa

Piergiorgio Odifreddi è protagonista del Dialogo “C’è del marcio in Occidente”. Il matematico e scrittore riflette sulla caduta di una visione positiva che l’Occidente ha cercato di dare di sé dalla fine della guerra fredda ad oggi; riflette sull’arroganza dell’Occidente, anche attraverso i grandi pensatori del passato e ci invita a non farci alleviare la coscienza dall’illusione che, forse, gli altri possono persino essere peggio di noi. ****************************************** Dialoghi della Rappresentazione (Genova, 2/10/24)

ODIFREDDI: “L’Occidente e’ tentato dalla GUERRA MONDIALE per scongiurare il declino”

ODIFREDDI: “L’Occidente e’ tentato dalla GUERRA MONDIALE per scongiurare il declino”

L’impero del Male potrebbe essere tentato dal far saltare il banco per scongiurare il proprio declino ed impedire l’affermarsi di nuovi egemoni e ordini mondiali e il mainstream sembra intenzionato a seguire fedelmente questo piano apocalittico continuando a raccontarci un mondo che non esiste anche quando ci cadranno le bombe in testa: da Gaza all’Iran, all’Ucraina, al Pacifico, la sconfitta strategica e ideologica dell’Occidente è infatti talmente pesante che le nostre élite saranno sempre più tentate dal puntare tutto sulla guerra per interrompere l’inarrestabile crescita demografica economica e tecnologica del Sud globale e provare disperatamente a riaffermare il proprio primato; e – come se non bastasse – nella guerra dei 12 giorni i giornali di destra e di sinistra hanno dato il peggio di sé rispolverando la retorica della guerra di civiltà e dei bombardamenti umanitari facendoci capire di essere pronti a qualsiasi manipolazione pur di legittimare il più spudorato imperialismo. Di tutto questo e tanto altro abbiamo parlato con Piergiorgio Odifreddi in una splendida intervista.************************************************OttolinaTV 20/07/2025

Bellezza dell'apprendimento

Bellezza dell'apprendimento

Esistono diversi modi per imparare: a scuola innanzitutto, oppure leggendo un libro, e persino sfogliando una rivista. L'importante è non smettere.**************************I Podcast di Play Books05 Giu 2025

Incontri ravvicinati tra le due culture

Incontri ravvicinati tra le due culture

"Salone Internazionale del Libro di Torino 2025. Intervista a Piergiorgio Odifreddi sul suo libro «Incontri ravvicinati tra le due culture» (Raffaello Cortina)" realizzata da Emilio Targia con Piergiorgio Odifreddi (matematico e scrittore).****************************************L'intervista è stata registrata giovedì 15 maggio 2025 alle ore 19:15.

Un mangiapreti a "Un giorno da pecora"

Un mangiapreti a "Un giorno da pecora"

Con Giorgio Lauro oggi ci sono, tra gli altri, il matematico Piergiorgio Odifreddi.*************************Un giorno da pecora del 24/04/2025

Odifreddi a Marx21: una critica marxista all'Occidente

Odifreddi a Marx21: una critica marxista all'Occidente

Sempre più spesso, purtroppo, sentiamo parlare di una superiore civiltà occidentale, la liberaldemocrazia (qualsiasi cosa essa sia) è il modello a cui tutto il mondo deve conformarsi, questo ci da il diritto di definire dittature tutte le esperienze diverse dalle nostre. Qualsiasi critica al nostro sistema viene sdegnosamente respinta con l’argomentazione che l’alternativa è Putin. Il libro di Piergiorgio Odifreddi ci offre una lettura molto diversa della realtà, la sua è una critica radicale, ovverosia contesta alla radice le convinzioni sulla superiorità occidentale, dimostrandoci che tanto di quello che c’è stato di esecrabile nella storia è fatto o è stato fatto proprio dall'Occidente (da intendersi sempre in un’accezione politica e non geografica). Acquista il libro

PIERGIORGIO ODIFREDDI presenta il libro Pillole matematiche

PIERGIORGIO ODIFREDDI presenta il libro Pillole matematiche

Incontro con l’autore: Piergiorgio ODIFREDDI. 50° anniversario del Liceo Statale"Domenico De Ruggieri"Massafra - TA27 Marzo 2025p.s.( mi scuso per la qualità audio, mai lasciare i vecchi strumenti per quelli nuovi 😁, ma mi sembrava comunque carino lasciare un ricordo dell'evento)

Odifreddi: pensieri sulla bestemmia

Odifreddi: pensieri sulla bestemmia

Chiedi il documentario completo sulla bestemmia scrivendo su FB a "Nomina contra Deum", o per mail all'indirizzo kawabanga.produzioni@gmail.com

LA DESTRA È SEMPRE PIÙ ESTREMA?

LA DESTRA È SEMPRE PIÙ ESTREMA?

Il saggista e matematico Piergiorgio Odifreddi si confronta con Andrea Scanzi sui temi più caldi della politica. ****************************ACCORDI E DISACCORDI PUNTATA 1 MARZO 2025

Odifreddi: perché ha scelto di fare matematica?

Odifreddi: perché ha scelto di fare matematica?

Le muse sapienti La matematica della vitacon Piergiorgio OdifreddiSiamo soliti associare la matematica all’inorganico: lavagne coperte di formule, pianeti che vagano nello spazio profondo, macchine per calcolare. La vita, invece, ci sembra fatta solo di conti che non tornano, dunque pare l’antimatematica per eccellenza: ma non è così. Tutto ciò che è vivente segue leggi matematiche, solo più complicate di quelle che regolano l’inorganico. E come il borghese gentiluomo parlava in prosa senza saperlo, ognuno di noi è pieno di matematica a sua insaputa.un progetto UniVerso – Università di Torino, Prometeo – Politecnico di Torino e Fondazione Circolo dei lettori**************************************************giovedì 27 febbraio 2025 Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino

Algoritmi - Piergiorgio Odifreddi e Paolo Benanti

Algoritmi - Piergiorgio Odifreddi e Paolo Benanti

Un termine tecnico della matematica è diventato pane quotidiano e oggetto di preoccupazioni e dibattiti. Ma che cos’è un algoritmo, e perché dobbiamo (posto che dobbiamo) preoccuparcene? ******************************************** ConVivere - Sagrato Chiesa del Suffragio , Carrara (9/11/22) Modera Ilaria Borghini.

Odifreddi: le colpe dell'Europa e degli Stati Uniti

Odifreddi: le colpe dell'Europa e degli Stati Uniti

Piergiorgio Odifreddi, come molti italiani nati nel dopoguerra, è cresciuto nel mito degli Stati Uniti e dei soldati americani “liberatori”: sono stati loro, d’altra parte, ad aver salvato suo padre e suo nonno, entrambi deportati dai nazifascisti. Eppure, a partire dalla guerra del Vietnam, il suo rapporto con gli Stati Uniti inizia a cambiare. Ci studia per due anni, e ci insegna per venti. Viaggia in tutto il mondo, ed esplora in lungo e in largo il continente americano. Con sempre minor sorpresa, e sempre maggior fastidio, si rende conto dei modi violenti in cui gli Stati Uniti l’hanno sempre fatta da padroni: sfruttamento economico, embargo commerciale, occupazione militare... In questo libro riflette sull'arroganza dell’Occidente, anche attraverso i grandi pensatori del passato, e ci invita a non farci alleviare la coscienza dall'illusione che, forse, gli altri possono persino essere peggio di noi.

Piergiorgio Odifreddi ci racconta Albert Einstein

Piergiorgio Odifreddi ci racconta Albert Einstein

Piergiorgio Odifreddi ci racconta Albert Einstein il padre della relatività in uno spettacolo a firma di Sergio Maifredi e dello stesso Odifreddi. ******************************** Cartellone - 19/08/2023

Odifreddi: come si arriva alla verità

Odifreddi: come si arriva alla verità

La rassegna culturale “Percorsi sulla Verità” si svolge annualmente nel borgo storico di Santo Stefano di Magra, in provincia di La Spezia. La quarta edizione, inaugurata nel 2023, ha trattato il tema degli “Anagrammi della verità”, esplorando la complessità e la sfaccettatura della verità attraverso diverse prospettive e discipline. La rassegna è stata aperta da Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista, con la sua conferenza “Anagrammi della verità”. ********************************************* Percorsi sulla Verità - Santo Stefano di Magra (24/08/23)